Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 22-10-2009, 11:19   #17
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ci sono differenze perchè ogni lampada ha dei picchi nel proprio spettro di emissione. La "media" dei vari picchi ci dà la gradazione in Kelvin risultante. Tuttavia ci sono molti spettri con picchi diversi che però hanno la stessa grdazione in Kelvin risultante e questi all'occhi umano evidentemente hanno colori ben diversi. Tutto quì.

Tornando al punto credo che se si vuole allevare sps e lps nella stessa vasca bisogna adottare un compromesso perchè i due tipi hanno esigenze ben diverse in fatto di luce. Gli sps (non tutti ma la maggior parte, specie le poecillopre e acropore) crecono nei primi 5 metri del reef dove la dadiazione solare è pressochè quasi intatta, quindi la luce ideale sarebbe 5000/6500K, come del resto afferma anche Knop su Coralli o altri libri; cosa diversa vale per gli lps che si trovano generalmente sotto i 10m, quindi preferiscono dai 10000K ai 15000K.
Poi entrambe le categorie si adattano a qualunque luce e il fatto che addirittura vi crescano molto o che abbiano spendidi colori non vuol dire che sia quella ottimale per loro.

Quindi con le hqi siamo quaso obbligati a scendere a tale compromesso; cosa divrsa con le t5: per esempio in una vasca 120X60 di superficie illuminata con 8 t5 da 54w si possono differenziare i 4 tubi posteriori (scelti per gli sps) e quelli anteriori (scelti per gli lps).
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
gradazione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26575 seconds with 15 queries