Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Chiudi la discussione
Vecchio 28-09-2009, 08:41   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
riguardo le pagg. 3 e 4, ringrazio Nemesis84 per il contributo che, nella sostanza, conferma le tesi della dottoressa.

Per quanto riguarda la denitrificazione nel fondo e la nitrificazione nel filtro, non è proprio così.
Io ho fatto tempo fa un esperimento con una colonna piena di siporax collegata al filtro esterno e la denitrificazine avveniva eccome!
Il segreto sta nel modulare la velocità del flusso d'acqua all'interno dei vani e fin qui non ci piove... io pensavo che la denitrificazione dipendesse direttamente ed esclusivamente dal formarsi di sacche anaerobiche all'interno dei pori del siporax... invece potrebbe dipendere dal tipo di organizzazione dei batteri:

>forte corrente>colonie disorganizzate>niente denitrificazione

>corrente debole>batteri organizzati in biofilm>denitrificazione

Per quanto riguarda l'organizzazione e lo spessore del biofilm, nonchè la distribuzione dei nutrienti per via extra-cellulare, sembra siamo più o meno d'accordo... visto che ormai non bazzico più il mondo accademico da qualche anno, se avete della bibliografia da segnalarmi vi sarei grato.

Questo è il riferimento di Neogea:

http://www.neogea.it/catalog/product...40bd005905f3c3
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
batterico , biofilm , ciclo , dellazoto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14589 seconds with 14 queries