Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Vecchio 10-11-2010, 19:41   #1
sedano
Discus
 
L'avatar di sedano
 
Registrato: Dec 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 caridinaio da 45 litri + 2 dedicati ai Triops da 2 e 10 litri
Età : 47
Messaggi: 2.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a sedano

Annunci Mercatino: 0
Ho in programma anche una tinozza laghetto e le 4 piante che hai mensionato ce le volevo mettere, poi da quello che ho letto dovrebbe andare bene anche l'Elodea, farò un po di prove e vi farò sapere!
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai

www.fiumata.it
sedano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2010, 01:26   #2
SleazyCriss
Guppy
 
L'avatar di SleazyCriss
 
Registrato: Aug 2010
Città: Pieris
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 390
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Cavoli che voglia di provare a tirar su questa autovasca, sarebbe perfetta da tenere in camera (sempre che non puzzi) vista l'assenza di rumore.

Appena avrò un po di denaro da spendere penso che comprerò una vasca per farla (ovvio se qualcuno vuole regalarmi una vasca a fini scientifici non mi lamento ahahah) .

Comunque secondo me per renderla davvero autosufficiente servono dei carnivori, qualcuno dirà che è una cosa cattiva, perchè solo così si conclude il ciclo e si tengono le popolazioni ad un giusto livello.
SleazyCriss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2010, 11:11   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da piercingmatrix
Che valori avevi in vasca?
Hanno cominciato ad essere rilevabili fosfati e nitriti......


Originariamente inviata da SleazyCriss Visualizza il messaggio
Comunque secondo me per renderla davvero autosufficiente servono dei carnivori, qualcuno dirà che è una cosa cattiva, perchè solo così si conclude il ciclo e si tengono le popolazioni ad un giusto livello.
...... Che intendi per carnivori? Le T. ocellicauda o i Dario dario SONO carnivori.......
Nel mio caso è già stato complesso mantenere attivi e funzionali tutti i livelli trofici con un solo esemplare di Dario dario, figuriamoci con qualcosa di più grosso e famelico........sarebbe morto di fame in poco tempo........
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2010, 12:11   #4
SleazyCriss
Guppy
 
L'avatar di SleazyCriss
 
Registrato: Aug 2010
Città: Pieris
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 390
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me è necessario lasciare tanto tanto tempo (almeno 6 mesi) caridine e gasteropodi a riprodursi come dei pazzi, poi secondo me si può inserire una coppia di dario dario, o qualcos'altro più grande non grandissimo però!
SleazyCriss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2010, 13:43   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SleazyCriss Visualizza il messaggio
Secondo me è necessario lasciare tanto tanto tempo (almeno 6 mesi) caridine e gasteropodi a riprodursi come dei pazzi, poi secondo me si può inserire una coppia di dario dario, o qualcos'altro più grande non grandissimo però!
Originariamente inviata da sedano
Io se la dovessi fare introdurrei solo lumache varie e cairidine, niente pesci, forse resterebbe più stabile. No?
Ripeto: un maschio di Dario dario è rimasto in vasca autoalimentandosi e mantenendo in equilibrio e stabile la vasca.
Attualmente, con la coppia di T. ocellicauda, ovviamente non riesco a mantenerli in salute lasciandoli autoalimentarsi in vasca. Ma anche nutrendoli io, il sistema regge benissimo (senza filtro e senza cambi).
Ovviamente ogni vasca fa storia a sè e vanno fatti esperimenti di autogestione e popolamento caso per caso.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2010, 12:29   #6
sedano
Discus
 
L'avatar di sedano
 
Registrato: Dec 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 caridinaio da 45 litri + 2 dedicati ai Triops da 2 e 10 litri
Età : 47
Messaggi: 2.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a sedano

Annunci Mercatino: 0
Io se la dovessi fare introdurrei solo lumache varie e cairidine, niente pesci, forse resterebbe più stabile. No?
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai

www.fiumata.it
sedano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2010, 17:24   #7
sedano
Discus
 
L'avatar di sedano
 
Registrato: Dec 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 caridinaio da 45 litri + 2 dedicati ai Triops da 2 e 10 litri
Età : 47
Messaggi: 2.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a sedano

Annunci Mercatino: 0
Si si non era per criticare ma solo per dire come la gestirò io. Secondo te potrei avere problemi ad usare una vasca di plastica di 20 litri anzichè vetro? Ovviamente vasca di plastica per animali, non una qualsiasi.
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai

www.fiumata.it
sedano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2010, 17:36   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sedano Visualizza il messaggio
Si si non era per criticare ma solo per dire come la gestirò io.
Lo so, figurati
Il mio infatti era un consiglio e credevo che la tua fosse una domanda

Quote:
Secondo te potrei avere problemi ad usare una vasca di plastica di 20 litri anzichè vetro? Ovviamente vasca di plastica per animali, non una qualsiasi.
Ovvio che in un autovasca da 20 litri, qualsiasi pesce sarebbe difficilmente gestibile in relazione all'equilibrio della vasca. meglio gasteropodi e caridine.
Plastica o vetro, è solo una questione "estetica". A livello funzionale, cambierebbe poco (qualcosa in conduzione termica, ma nulla di rilevante).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2010, 18:35   #9
sedano
Discus
 
L'avatar di sedano
 
Registrato: Dec 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 caridinaio da 45 litri + 2 dedicati ai Triops da 2 e 10 litri
Età : 47
Messaggi: 2.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a sedano

Annunci Mercatino: 0
Si era una domanda ma avevo omesso che erano 20 litri, quindi non si capiva in effetti
Dell'estetica sinceramente per ora non mi preoccupo, voglio usare quello che ho a disposizione, autovasca low-cost

Penso di fare così:

vasca in plastica 41,3 x 26 h 29,8 cm 32 lt lordi
substrato con terriccio da giardino ( ne ho mezzo sacco nuovo )
ghiaino nero medio o sabbia fine marrone-rosso
acqua del rubinetto
niente filtro ne riscaldatore
lampada pl 13 watt

piante Ceratophyllum Demersum, Egeria Densa, Java Moss, Hydrocotyle Leucocephala, Lemna e voglio provare una porzioncina di Riccia galleggiante, anche se ho dei dubbi che resista...
Planorbis, Physa, Melanoides Tubercolata, dopo un paio di mesi inserirò caridine, forse queste:

http://www.acquarishop.it/component/...qguarracidinaq

Anche si mica ho capito che tipo sono, però dice che sono state allevate anche in vasche esterne sotto il ghiaccio ed in effetti avevo letto di questa cosa su un altro forum, era Giacomo Guarraci.

2 domande, quanti cm dovrei mettere di substrato e ghiaino? Devo usare biocondizionatore o no?
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai

www.fiumata.it
sedano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2010, 00:24   #10
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
piante Ceratophyllum Demersum, Egeria Densa, Java Moss, Hydrocotyle Leucocephala, Lemna e voglio provare una porzioncina di Riccia galleggiante, anche se ho dei dubbi che resista...
Forse sono un pò troppe specie per un 20 litri autogestito......
Non mi convince sopratutto l'Hydrocotyle in un'acquario del genere......
Comunque, puoi anche metterle tutte e vedere chi vince .........


Quote:
2 domande, quanti cm dovrei mettere di substrato e ghiaino? Devo usare biocondizionatore o no?
Se metti terriccio fertile, devi anche mettere piante che assorbano dal substrato...... prova con la Sagittaria
Riguardo allo spessore, per un 20 litri, direi 2 - 3 cm di terriccio e sopra altri 3 - 4 di ghiaia.



Riguardo alla "Neocaridina" di cui hai postato il link, solo questo passaggio scritto mi ha fatto rabbrividire la schiena:

"Gamberetto multicolore e molto riproduttivo allevato da anni nelle nostre vasche dove probabilmente ha avuto modo di mischiarsi con altre specie come red cherry. Ogni esemplare nasce con un colore diverso dall'altro e se ne ritrovono da tigrati a trasparente a rossastri, blu-verdastri, marroni, neri, giallini..."

Se lo legge Tuko, mi collassa all'istante sulla tastiera......
Se vuoi il mio consiglio, evita questi "gamberetti" come la peste . Sono un mischione assurdo e non ti garantiscono una linea genetica stabile (con conseguenti caratteristiche ecologiche stabili nel tempo). E a conferma, già il prezzo (per essere un commerciante e rispetto alle altre specie) ti dovrebbe dire parecchio......-28d#
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27370 seconds with 14 queries