Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti dolceSezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.
Necessitano di temperature alte, che poco vanno d'accordo con le piante, inoltre consumano cibo proteico in grande quantità e quindi cagano in proporzione.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Cioè, data l'estrema bellezza del topic mi leggo tutto in un fiato 18 pagine e poi vi bloccate a 5 mesi fa??????????? No vi prego, vorrei allestire pure io una vaschetta del genere ma in terrazzo sotto una tettoia senza luce diretta dl sole ma non al buio, vorrei sapere le vostre come sono andate a finire! Vi prego non potete lasciarci così... -04
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai
luca2772 è disperso da mesi, Entropy c'è ma fa l'indiano...
Io entro settembre potrei recuperare fondo e (micro)fauna autoctoni dai fossi prima che l'autunno uccida tutto.
Tra l'altro sto studiando alcuni interessantissimi articoli d'oltreoceano sul "freshwater DSB"... apocalittici! -05
l'idea l'ho avuta ache io, ho un 200l dismesso che mi piacerebbe utilizzare come vasca esterna
Paolo per quel che riguarda il "freshwater DSB" hai dei linck a riguardo ??? sono interessato pure io
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da sedano
Cioè, data l'estrema bellezza del topic mi leggo tutto in un fiato 18 pagine e poi vi bloccate a 5 mesi fa??????????? No vi prego, vorrei allestire pure io una vaschetta del genere ma in terrazzo sotto una tettoia senza luce diretta dl sole ma non al buio, vorrei sapere le vostre come sono andate a finire! Vi prego non potete lasciarci così... -04
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Io penso di partire appena posso, cerco di fare un sunto di quello che avete scritto fino ad ora e via. Userò materiali come terra per giardino ecc. non avendo fiumi o fossi vicini, o meglio ci sarebbe il Tevere ma credo che sia meglio lasciar perdere a meno che non voglia ritrovarmi con Ebola, Dengue e vaiolo dentro casa...
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai
E' lo stesso principio di funzionamento dell'ecosystem miracle mud del marino.
Fino ad ora pensavo che un bel fondo con ganulomeria irregolare favorisse la circolazione dell'acqua nel substrato, e che i substrati sabbiosi fossero deleteri per le piante per via delle zone anossiche che si potevano formare facendo marcire le radici. Ora invece dall'articolo indicato da Federico, si evince il contrario, ossia che un fondo anossico favorisce lo smaltimento degli elementi per essere assimilati dalle radici delle piante, e che esse non marciscono in tali zone.