Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario d'acqua salmastra Per parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dell'acquario d'acqua salmastra: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-09-2009, 12:03   #7
Trilobit
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: al momento nessuno
Età : 51
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MonstruM
cardisomacarnifex, ma notizie sui tentativi di riproduzione delle Neritina? Qualcuno c'è riuscito?
Rispondo (anche) io, perché la questione mi interessa molto e la seguo da tempo. Ebbene, stando ad alcune recenti discussioni su forum anglosassoni, pare che qualcuno sia riuscito nel tentativo. Al momento non ho sottomano i link di tali discussioni (dovrei averli sul computer dell'ufficio), ma appena possibile ve li posto.

In sostanza, sembra che la chiave del successo risieda - com'era lecito supporre - nel fornire un ambiente consono allo sviluppo dei veliger, e non tanto (o non solo) alla schiusa delle uova. Cioé un ambiente salino (credo che i successi si siano registrati in acqua francamente marina, anche se non escludo che si possano ottenere risultati analoghi in ambiente fortemente salmastro) e abbondanza di nutrimento (leggi fitoplancton). Io, inoltre, sospetto che sia molto importante anche il sistema di filtraggio.

Se riesco a convincere la mia compagna - che purtroppo sembra irremovibile - mi piacerebbe provare ad allestire una piccola vaschetta, marina o salmastra, con filtro sottosabbia, e dedicarla a questo tentativo.
__________________
Brackish or not brackish?
Trilobit non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , chiocciole , salmastro
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17592 seconds with 15 queries