Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-09-2009, 18:31   #17
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 438
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
graalex, mi spieghi cosa c'entra la pressione con il fatto che la CO2 si scioglie? La campana non aumenta la pressione a cui la CO2 si scioglie.

Quote:
le campane chiuse servono proprio a spiegare il fenomeno di pressione esercitata dai liquidi nei vasi comunicanti
http://it.wikipedia.org/wiki/Vasi_comunicanti : qui c'è una dimostrazione facile facile e senza campane

Per l'osmosi, annessi e connessi vedi qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_osmotica (forse sbaglia pure Wikipedia)

PS: quella che dici tu del blu dei metilene si chiama diffusione.
L'osmosi elettrica non la conosco (mi posti un link?). Ti confondi forse con l'elettrolisi (che è un'altra cosa ancora: che confusione!).

Per il resto: una campana costa pochi centesimi, un diffusore molto di più: perché la campana non viene usata da tutti? (alimentata con la bombola, come dici tu). Si vede che son tutti coglioni...

Poche ore bastano, comunque, a disperdere la Co2 in aria anche con un minimo movimento superficiale): quando finisce la CO2 in bombola c'è solitamente un aumento del PH (dovuto alla carenza, appunto, di CO2 in soluzione). Se la campana fornisce CO2 per 4-6 ore, in vasca quanta ce ne rimane?

Poi, che ti devo dire: usa pure il sistema che vuoi. Magari fai il confronto: la CO2 non deve sciogliersi e basta, deve pure rimanere in vasca.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
campana , co2
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46426 seconds with 15 queries