Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao Roberto Ferrante, molto probabilmente tu non avendo lavato le resine hai immesso tutto quel "pulviscolo" che e' comunque ossido di ferro (Rowafos) ma molto piu' piccolo, questo e' andato ad intasare le spugnette, sicuramente e' cosi', proprio perche' il 99% delle persone lo usa con soddisfazione in quel modo.
Le Rowa che avevo comperato io riportavano nel foglietto di modo d'uso di non lavarle se venivano utilizzate in una claza nella sump, qualora montate in un letto fluido invece andavano lavate.
La Deltec/Rowa non e' il produttore di tali resine, il produttore e' un'altra azienda che fa queste resine da decenni e da decenni vengono utilizzate nel campo di trattamento acque, la Deltec/Rowa le inscatola unicamente, lo stesso fanno tutte le altre case che vendono resine ad ossido ferrico, utilizzano pero' altri prodotti.
Chi lamenta il compattarsi delle resine, il motivo e' semplice, queste resine assorbono i po4, per fare questo si legano ad i carbonati etc, non entriamo nel merito della chimica e dei problemi legati a queste reazioni, ma unicamente al fatto che le resine assorbendo si appesantiscono e di conseguenza non fluttuano piu' o comunque lo fanno molto meno.... non ricordo il valore espresso in milligrammi litro di fosfati che ogni litro di rowa puo' assorbire, il dato poi varia per tipologia di prodotto.
Un'altra cosa che stavo scordando.... il fluidizzare vuole dire smuovere leggermente, vedere ribollire leggermente il materiale, smuoverlo troppo violentemente porta ad una "rottura" dei grani del materiale con conseguente pulviscolo che fuoriesce dal filtro oltre all'intasare logicamente le spugne.