Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-08-2009, 15:43   #11
donSandro
Avannotto
 
Registrato: Dec 2002
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La normativa impone l'uso di coefficienti di sicurezza (ricavati statisticamente) che vanno a toccare non solo i carichi(permanenti, accidentali, dinamici etc) ma anche i materiali (acciaio e calcestruzzo). Ora se i materiali utilizzati per costruire la struttura rispettano i valori in fase di progetto, quei coefficiente di sicurezza non fanno altro che aumentare la resistenza della struttura stessa, se invece il calcestruzzo utilizzato dall'impresa costruttrice è di qualità inferiore ( e purtroppo capita spesso), quel coefficiente di sicurezza fa stare su la casa. Per quanto riguarda i solai questi vengono progettati per un carico di 200 kg/m^2 su tutta la superficie dello stesso, ma difficilmente nella realtà noi andiamo a caricarlo uniformemente con quel valore. Le porzioni di solaio scarico adiacenti a quelle caricate non se ne stanno li a guardare ma collaborano in una qualche misura ( non facile peraltro da quantificare dovendo considerare il solaio come elemento piastra ortotropa e non come tanti travetti paralleli l'uno all'altro). La combinazione di tutti questi fattori fa si che l'edificio resti in piedi anche con quei carichi così gravosi e concentrati. Non bisogna però sottovalutare il problema invecchiamento del celcestruzzo e fenomeni eccezionali quali i terremoti. Non voglio allarmare nessuno intendiamoci...però meglio stare attenti!
donSandro non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
litri , spostamento , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43529 seconds with 14 queries