Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-11-2005, 16:07   #15
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 61
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
djembe, non sono un fisico ne un biologo, e posso risponderti per quello che ho letto ed in parte per la mia esperienza.....

In questo caso non è una questione di quantità di luce, ma di qualità.....
Per quel che ho letto le lunghezze d'onda che interessano i processi animali e vegetali in un acquario vanno da circa 360 nm a 800nm, nello specifico le piante sfruttano, le lunghezze d'onda attorno tra 450nm e 700nm......
Da questo risulterebbe che la porzione dello spettro nel "basso" blu, violetto ed ultravioletto non sono sfruttate.....

vedendo lo spettro della reptistar mi sembra che in questa lampada ci sia un grande quantità di emissioni in quell'intervallo....

Ora....non so di preciso che effetti possano avere gli uv-a e gli uv-b sulla fauna e sulla flora di una vasca, ma non mi sembra che siano proprio benefici.......

Inoltre, non ho idea di quanto costi quella lampada, ma nell'ottica low cost best results, penso tu potessi trovare lampade efficaci a costi inferiori, sempre restando sulle Sylvania la 860, ad esempio....dopotutto la reptistar è una lampada specifica......non standard.....

E poi....la luce è solo uno dei fattori della conduzione di un acquario.....

Una domanda.....ma hai due aeratori e l'impianto di co2 ?
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
filosofia , gestione , low , punto , sullacqua , tech
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29694 seconds with 15 queries