Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-06-2009, 12:37   #11
salvino76
Avannotto
 
Registrato: Apr 2009
Città: messina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari...
i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane...
...e così via...
on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!!
quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)...
il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no
bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula...
la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio...
ciao a tutti
salvino76 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
birra , lievito
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,55944 seconds with 14 queries