Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-05-2009, 13:33   #20
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 39
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
rileggendo il link che mi ha postato lion1810, mi è venuta in mente un'idea alquanto carina per una buona e (spero) abbondante riproduzione

Vedendo uno dei vasconi che ho all'aperto, ho notato che sul fondo c'è una poltiglia marroncina (che deve essere del carico organico in quanto reintegro quelle vasche con acqua dei cambi degli acquari) ed ho pensato...: chissà se gli A. australe deporrebbero lì in mezzo?..infondo è molto simile alla torba..

e da qui l'idea di mettere un trio fuori in quel vascone visto che ormai le temperature lo permettono e visto che quel vascone da 60 litri è riempito per soli 15/18 litri e quindi, sopra il pelo dell'acqua, le pareti sono abbastanza alte da evitare la fuga per eventuali salti.
E poi lì hanno da mangiare il meglio che un killi potrebbe avere perchè è da lì che pesco dafnie, chironomus e larve di zanzara..nell'altro vascone ci sono solo le dafnie..

L'unico dubbio che mi sorge è se le uova siano davvero al sicuro perchè le larve di chronomus sono spesso a sguazzare in mezzo alla potiglia e non vorrei che danneggiassero le uova...sempre che ci riescano prima che vengano pappati dagli australe

vabbè, nel pomeriggio sposto un trio e vi farò sapere sugli sviluppi
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
prima
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50156 seconds with 14 queries