ti faccio un esempio ...
questa e' la tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
hai bisogno di avere in vasca ph 6.9 x una data specie di pesci ...
allora setti sul ph control ph 6,9 ... e poi vai a vedere sulla tabella il kh che legato a quel ph ti dara' co2 disciolta giusta x la fertilizzazione delle piante...
e' semplice.. scendi da ph 6.9 fino ad arrivare alla fascia verde 8quella fascia rappresenta la co2 disciolta in acqua ottimale) una volta arrivato sul verde vai verso sinistra... e vedrai il kh che dovrai dare all'acqua... in questo caso da 4 a 8 consiglio un kh basso il piu' basso possibile, ma mai sotto il 4 per non rendere troppo sensibile lo sbalzo di ph generato dalla dissoluzione di co2 ... quindi diciamo che nel caso di ph 6.9 kh 4
|
Quote:
|
con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle??
|
bolle al minuto non equivale a co2 disciolta .. mi spiego .. piu' il diffusore discioglie bene .. meno bolle al minuto devi immettere... quindi le bolle al minuto e' una misurazione molto approssimativa della co2 che immettiamo nel diffusore... nel caso di un ph controll abbiamo sempre bisogno di visionare quanta co2 spariamo nel diffusore, piu' che altro per farlo lavorare in maniera ottimale... mettere troppa co2 non significa farlo lavorare bene .. considera che piu' di tanto non riesce a discioglierla ( e questo come dicevo dipende dal tipo di diffusore)
