Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Spettro, si ma bisogna vedere chi ti fa il corso... chi decide? il politico che non ha mai visto un pesce se non nel piatto?
qui la cosa si complica un pochino, l'ideale sarebbe che chi organizza il corso trova dei docenti preparati e pronti, poi dipende da che cosa si tratta nel corso, per alcune cose potrebbero bastare dei laureati in acquacultura, per altri invece no, questo non ve lo so dire io.
Quello che so comunque che potrebbero essere un bel punto di partenza, ipoteticemente si potrebbe creare un programma e cercare dei docenti anche qui, in modo da far partire comunque un progetto che alla lunga (nel vero spirito acquariofilo ) crea un corso con docenti preparati e un programma approfondito.
Quote:
Cavolo si !
Proprio quello che stavo pensando !
Sai mica poi se viene riconosciuto a livello europeo ?
Perchè sennò sarebbe ottimo.
penso che sia riconosciuto ma più del pezzo di carta mi importerei dei contenuti.
Secondo me studiando qualcosa insieme qualcosa si può tirar fuori, se volete vado a informarmi nel dettaglio
Spettro, si ma bisogna vedere chi ti fa il corso... chi decide? il politico che non ha mai visto un pesce se non nel piatto?
qui la cosa si complica un pochino, l'ideale sarebbe che chi organizza il corso trova dei docenti preparati e pronti, poi dipende da che cosa si tratta nel corso, per alcune cose potrebbero bastare dei laureati in acquacultura, per altri invece no, questo non ve lo so dire io.
Quello che so comunque che potrebbero essere un bel punto di partenza, ipoteticemente si potrebbe creare un programma e cercare dei docenti anche qui, in modo da far partire comunque un progetto che alla lunga (nel vero spirito acquariofilo ) crea un corso con docenti preparati e un programma approfondito.
Quote:
Cavolo si !
Proprio quello che stavo pensando !
Sai mica poi se viene riconosciuto a livello europeo ?
Perchè sennò sarebbe ottimo.
penso che sia riconosciuto ma più del pezzo di carta mi importerei dei contenuti.
Secondo me studiando qualcosa insieme qualcosa si può tirar fuori, se volete vado a informarmi nel dettaglio
Spettro, per accedere a quei fondi occorre presentare un progetto ad un ente come la Regione o la Provincia che dovranno emanare un bando apposito............questi enti valuteranno tra migliaia di richieste che perverrano, quali corsi sono più utili di altri, ed una volta esauriti i fondi riservati all'Italia o alla regione o provincia a cui appartieni, chiudono i rubinetti e via.
Generalmente ci sono delle società o delle cooperative con una sede e le strutture idonee, preposte per organizzare e gestire corsi del genere, oppure sono aziende che richiedono l'accesso al fondo per organizzare un corso di aggiornamento professionale in sede per i propri dipendenti, o un corso d'inglese in sede o roba simile............
non è che un gruppo di tot persone si uniscono perchè gli interessa l'habitat dell'ornitorinco e chiedono fondi per organizzare il corso...........il corso è gratis per i partecipanti ma l'unione europea fornisce i fondi per organizzarlo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Spettro, per accedere a quei fondi occorre presentare un progetto ad un ente come la Regione o la Provincia che dovranno emanare un bando apposito............questi enti valuteranno tra migliaia di richieste che perverrano, quali corsi sono più utili di altri, ed una volta esauriti i fondi riservati all'Italia o alla regione o provincia a cui appartieni, chiudono i rubinetti e via.
Generalmente ci sono delle società o delle cooperative con una sede e le strutture idonee, preposte per organizzare e gestire corsi del genere, oppure sono aziende che richiedono l'accesso al fondo per organizzare un corso di aggiornamento professionale in sede per i propri dipendenti, o un corso d'inglese in sede o roba simile............
non è che un gruppo di tot persone si uniscono perchè gli interessa l'habitat dell'ornitorinco e chiedono fondi per organizzare il corso...........il corso è gratis per i partecipanti ma l'unione europea fornisce i fondi per organizzarlo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
p.s. dimenticavo che se gli enti territoriali "dimenticano" di poter attingere a quei fondi stanziati e non emanano nessun bando, gli stessi restano inutilizzati e tornano intatti al mittente...........ma questo è un altro discorso.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
p.s. dimenticavo che se gli enti territoriali "dimenticano" di poter attingere a quei fondi stanziati e non emanano nessun bando, gli stessi restano inutilizzati e tornano intatti al mittente...........ma questo è un altro discorso.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77, esattamente, non potrebbe essere un'idea tentar di sentire se una società o un cooperativa è interessata a un corso del genere?
non è che queste società o copperative possono essere interessate......in pratica tu società interessata ad un corso per i tuoi dipendenti o soci, non sai come muoverti per realizzare un corso e affidi l'incarico a queste altre società che lo organizzano per te in tutto e per tutto compresa la parte burocratica per poter accedere ai fondi, i tuoi soci o dipendenti non pagano nulla perchè il corso è sovvenzionato interamente, ma tu società committente paghi la società che te lo ha organizzato..........se invece riesci a muoverti in quel settore, tu società interessata ad un corso lo organizzi senza necessità di intermediari e ottieni il rimborso di tutti i costi.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77, esattamente, non potrebbe essere un'idea tentar di sentire se una società o un cooperativa è interessata a un corso del genere?
non è che queste società o copperative possono essere interessate......in pratica tu società interessata ad un corso per i tuoi dipendenti o soci, non sai come muoverti per realizzare un corso e affidi l'incarico a queste altre società che lo organizzano per te in tutto e per tutto compresa la parte burocratica per poter accedere ai fondi, i tuoi soci o dipendenti non pagano nulla perchè il corso è sovvenzionato interamente, ma tu società committente paghi la società che te lo ha organizzato..........se invece riesci a muoverti in quel settore, tu società interessata ad un corso lo organizzi senza necessità di intermediari e ottieni il rimborso di tutti i costi.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)