Dico la mia, sicuramente si tratta di uno specchietto per le all'odole che secondo l'idea che mi sono fatto funziona così: ormai è risaputo che tutti prima di acquistare qualcosa on line cerchiamo di organizzare idee e portafogli per vedere di risparmiare, almeno sulle spese di spedizione.
Fatta la lista "della spesa" si parte con la "caccia" al prezzo più basso che spesso si trova su Ebay, però per un singolo articolo, e qui che scatta la funzione del prezzo "specchietto per le allodole" nel senso che, trovato l'oggetto si cerca sul corrispondente sito del venditore di completare l'intera spesa, ed a quel punto il (presunto) minor guadagno realizzato su Ebay viene compensato dalle vendite realizzate sul sito on line del negozio del venditore.
Come controprova.... controllate se lo stesso inserzionista mette più articoli contemporaneamente a prezzi realmente convenienti o all'asta.
