25-02-2009, 20:57
|
#26
|
|
Imperator
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51

Messaggi: 5.912
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 3 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
|
Originariamente inviata da fappio
|
|
nessuno ha mai detto il contrario , questo è ovvio ... sinceramente non capisco cosa centra in questa discussione -28d#
|
tu hai detto ...
|
|
Originariamente inviata da fappio
|
|
oceanooo, i rischi sono uguali. semplificando molto , quando inserisci l'a+b non inserisci solo l'elemento che serve , esempio nel A i sali sciolti sono legati al cloro , e nel B al sodio , gli elementi introdotti si consumano , mentre il cloro ed il sodio no ,che di conseguenza si accumulano, non vedo grosse differenze...
|
e ora dici
|
|
Originariamente inviata da fappio
|
|
se integri con cloruri e sodici , questi non verranno smaltiti dalla vascaaccumulandosi. l'accumulo di questi elementi tengono alta la salinità , ma impoverisce l'acqua da atri sali. l'acqua marina contiene mediamente 30000mgl di sodio/cloro con una salinità del 35xmille se si incrementasse questi 2 elementi fino a farli arrivara a 35000mgl , si avrebbe una acqua marina composta solo da cloruro di sodio. pur avendo la stessa salinità, quasti scompensi inevitabilmente andranno a sottrarre elementi utili alla miscela salina, ok ????
|
credo che tuti capiscano che una cosa sia opposta all altra... e sulla tua prima affermazione è nata la discussione... ora dici il contrario ...fammi capire come la pensi e poi discutiamo... a questo punto...
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
|
|
|