Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-02-2009, 01:28   #9
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nuno81, gli impianti possono lavorare a una temperatura compresa tra i 5 e i 40° (all'incirca, non ricordo esattamente). la temperatura influenza le prestazioni dell'impianto ed è possibile che i 20° che indicano loro, sia quella che permette di ottenere la maggiore quantità di acqua. io comunque lo tengo in garage; d'inverno fa un po' meno acqua che d'estate, ma funziona tranquillamente.

la pressione dovrebbe attestarsi intorno ai 3 bar. io sto al 5° piano e l'ho dovuto mettere in garage per quello, altrimenti ci metteva una vita per far qualche litro d'acqua.

il TDS serve per misurare i solidi disciolti, sia in ingresso che in uscita e ti permette di valutare le performaces dell'impianto.

attenzione all'avviamento, perchè se non è cambiato qualcosa ultimamente, le istruzioni di ruwall non brillano per chiarezza.

prima di inserire la membrana, stacca le cartucce post-osmosi e inserisci prefiltri sedimenti e carbone. fai girare l'impianto 10 minuti con quei 2 soli filtri per scaricare i residui di lavorazione del carbone.

poi, sempre con i postfiltri staccati, monti la membrana e scarti una quarantina di litri d'acqua. dopodichè colleghi i postfiltri e l'impianto è pronto per lavorare.

a quel punto leggi le misurazioni IN/OUT e valuti la percentuale di abbattimento tra l'acqua in ingresso e quella in uscita. dovrebbe essere superiore al 95% e forse più.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aquapro , impianto , osmosi , ruwal
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22517 seconds with 15 queries