| 
    | 
        
            Originariamente inviata da Spettro
            
        
     | 
    | 
        sinceramente ti consiglio di prendere i valori con i misuratori a reagente, quelli a striscette sono inaffidabili
     | 
    
Cortesemente vi chiederei di essere un pò meno perfezionisti, i reagenti sono sì più precisi ma costano un botto e qui si sta solo parlando di valori indicativi di massima presi al solo scopo di  tranquillizzarmi in determinate situazioni dove noto ci sia qualcosa che non va o dove io abbia magari introdotto nell'acquario degli elementi di novità.
Dalle vostre prime impressioni capisco che le variazioni da me riscontrate tra la prima e la seconda misurazione non sono da attribuire all'introduzione della co2. Tra l'altro a volte alcune tonalità di colore nelle striscette di misurazione lasciano il dubbio se collocare il valore in una certa fascia o in quella subito adiacente.
Al di là della raffinatezza delle misurazioni, mi sembra però di capire che ad esempio il GH è un pò altino, e pertanto mi farebbero comodo dei consigli sul cosa questo comporta e come eventualmente correggerlo.