Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-12-2008, 11:45   #22
Topastro
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: treppo grande
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 471
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Topastro

Annunci Mercatino: 0
esatto... in pratica, ipotizziamo ceh in determinato punto nell'acqua si disciolga al max 1 mole di co2 (unità di misura, ovviamente è indicativa e non realistica...) al secondo, la bolla salendo libera la co2 che può interagire con l'acqua, ovvero la fantomatica 1 mole, ma la bolla non si discioglie, perchè contiene miglia di moli (a seconda della dimensione, quindi non è percepibile a occhio nudo la differenza, per rendertene conto dovresti "pesare" la bolla appena prodotta (e prima che tocchi l'acqua, quindi pura fantascenza -28d# ) e ripesarla all'uscita dall'acqua e calcolando la differenza sapresti quanta co2 è stata dispersa...

se non ricordo male, la bolla di co2 e l'acqua reagiscono secondo il sequente schema:
H2O + CO2 ⇋ H2CO3

ovvero l'acqua e la co2 presente nella bollicina interagiscono formando acido carbonico ( e abbassando il ph) successivamente l'ecquilibrio salta e l'acido carbonico si ridivide in h2o e co2, in sostanza dalla bolla grossa vengono prelevate le singole molecole di co2 e solubilizzate, poi qundo l'acido si scinde, l'anidride carbonica molecolare torna libera, ma ovviamente una molecola singola di co2 non riesce a salire in superfice e viene cattirata dalle piante... da notare ceh se la soluzione è satura l'acido è in ecquilibrio, quidni il ph scenderebbe di molto (ma anche i pesci sarebbero morti per annossia...) per questo motivo le bolle piccole sono migliori, hanno una superfice di scambio maggiore rispetto alle sorelle grandi (e salgono più lentamente...

scusate se sono stato logorroico...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
Topastro non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bollicine , co2 , sciolgono
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25026 seconds with 15 queries