Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-04-2009, 14:00   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ricorro in Cassazione

Prologo:

Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola.

Assumiamo dei valori (sommando tutti gli scarti e mantenendomi molto basso di PH0,1 in più o in meno)

Caso 1: KH 2 e PH tarato a 6.4

Supponiamo che si parte da zero, il PHmetro fa aprire l'elettrovalvola, la CO2 inizia a acidificare ... il PH raggiunge 6,3 (delta inferiore) e l'elettrovalvola chiude (avremo una concentrazione di CO2 pari a 32 mg/l)

La CO2 inizia a diminuire, consumata dalle piante o dispersa in aria, il PH inizia a salire fino a 6,5 (delta superiore) CO2 a 20mg/l ... l'elettrovalvola si apre

Ora a seconda della regolazione del riduttore ma anche del tipo di diffusore io posso avere varie possibilità:

Riduttore tarato al minimo -> ci metto 60 minuti per ritornare a PH 6,3
Riduttore tarato medio -> ci metto 30 minuti per ritornare a PH 6.3
Riduttore tarato abbondante -> ci metto 5 minuti per arrivare a PH 6.3

Ora se tra queste dovessimo decidere la soluzione migliore e che crea meno 'scalini' di PH (oltre che di CO2) ovviamente si sceglierà la prima ... perchè ? Semplicemente per ridurre al minimo gli 'scostamenti/sbalzi' di PH (anche se piccoli)

Cosa succederà in questa situazione ?, succederà che molto probabilmente il tempo impiagato dalla CO2 per disperdersi e/o essere consumata dalle piante sarà pari al tempo necessario per abbassare il PH ... quindi l'erogazione di CO2 sarà pressoché costante e l'elettrovalvola quasi sempre aperta

C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia.

Non ditemi poi che il PH cambia tra giorno e notte (io al massimo ho misurato uno 0,3 di differenza) a meno di non avere 10 discus in un 100 litri.

Caso 2: KH 7 PH tarato a 6.9

Non cambia quasi nulla se non che, sicuramente avremo pesci meno sensibili ed eventualmente passare a PH6.5 o 7.5 sarà 'ammissibile' anche se non troppo.

Alla fine la regolazione ottimale del riduttore di pressione è quello che conta e che mantiene il tutto il più stabile possibile.


Io ho quasi da due anni la CO2 aperta giorno e notte (senza PHmetro ed elettrovalvola) e, tranne il passaggio da diffusore askol a reattore tunze, non ho mai avuto necessità di modificare l'erogazione.

Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè.

Comunque, se avessi 10 discus da 150 euro l'uno, probabilmente metterei anche io due pHmetri e due elettrovalvole

Ma dato che ho solo Cardinali e Rasbora stanno bene a PH 6.5 - 6.8 male che vada
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
controller , serve
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,54630 seconds with 14 queries