qui: http://www.afae.it/pages/tematica/po...ia_affinis.htm
si parla di una "variante" pigmentata di Gambusia holbrooki (molto simile all'affinis) ti riporto per comodità un estratto:
|
Quote:
|
Nelle popolazioni di G.holbrooki si può notare nei maschi la tendenza a forme melaniche. Da un estratto dell'articolo di John Dawes "Il mio pesce preferito - la Gambusia" pubblicato su Aquarium 6/94 (originariamente pubblicato su "Aquarist & Pondkeeper"): "Osservazioni: i maschi di Gambusia holbrooki mostrano una tendenza al melanismo (possono presentare macchie nere o sono totalmente neri)."
Gli esemplari in questa forma presentano macchie diffuse su tutto il corpo e le pinne, fino a coprire un’area anche molto vasta ed essere quasi del tutto neri. Parlando con il Dr. Robert J.Goldstein (che ho avuto l’onore di incontrare nel 2001 a Roma durante una vacanza), ho appresso che , dalle sue osservazioni (è un noto esperto di fauna indigena del Nord-America -oltre ad avere una vasta conoscenza di tantissime altre specie del mondo - ricordo il suo libro American Aquarium Fishes) in natura questa forma la si ritrova statisticamente solo circa per 1 esemplare ogni 1000. Attualmente la forma melanica è comunque diffusa nell’hobby dopo che esemplari naturali catturati sono stati selezionati e i caratteri stabilizzati.
|
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
|