Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-03-2009, 20:08   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come scegliere un filtro.

Per quanto possa sembrare banale scegliere un filtro non è una impresa proprio facile, specialmente se questo non è compreso nell'acquisto della nuova vasca (se esterno) o non è di tipo interno e quindi già fissato, saldamente o quasi, alla vasca stessa.

Il primo fattore discriminante è il più banale: interno o esterno ?

Il filtro interno ha i seguenti svantaggi:

- l'indubbia scomodità di occupare spazio in vasca
- essere esteticamente poco gradevole
- per la manutenzione occorre scoperchiare la vasca

ma ha alcuni vantaggi non di poco conto in caso di problematiche:

- mantenimento della flora batterica per maggior tempo in caso di mancanza di alimentazione e/o di ricircolo dell'acqua
- non ci sono tubi penzoloni che, in caso di rottura, possono diventare sifoni e svuotare mezza vasca per terra
- difficilmente possono diventare rumorosi e/o sono fonte di sporcizia per terra
- per la manutenzione occorre scoperchiare la vasca e quindi si è costretti/invogliati a pulire anche il resto della vasca e fare le potature

Il filtro esterno ha i seguenti svantaggi:

- necessità di avere uno spazio idoneo sotto la vasca
- tubi che possono rompersi e svuotare 'leggermente' la vasca
- maggiore accortezza durate le operazioni di manutenzione (se dovesse rompersi una tenuta, un aggancio o qualsiasi cosa simile restiamo senza filtro e/o allaghiamo casa)

ma ha l'indubbio vantaggio che possiamo prenderlo della grandezza che più ci piace (teoricamente).

Detto questo lascio a voi la scelta tra interno ed esterno.

Le cose principali, secondo me, che fanno la differenza, nell'acquisto di un filtro, sono le seguenti:

- portata della pompa regolabile
- spazio disponibile per eventuali aggiunte di intrugli chimici come resine, carboni ecc. ecc.
- una eventuale presenza di tutti i raccordi e i materiali filtranti necessari
- dimensioni generose che fanno sempre comodo
- quanti e più svariati accessori, acquistabili a parte, ma già predisposti in caso di bisogno, senza quindi essere costretti a modifiche non sempre facili e fattibili

Orientativamente, in fase di acquisto, è sempre meglio prendere un filtro più grande rispetto a quello 'consigliato' per il proprio tipo di vasca ma 'consigliato' per la vasca di dimensioni più grandi e prossime a quelle della propria vasca ... esempio:

supponiamo che il produttore del filtro abbia a catalogo filtri per vasche da 50, 80, 100, 150, 200, 300, 400 litri

ora se abbiamo una vasca da 100 litri io suggerirei un filtro per vasche da 150 o 200 litri e con pompa regolabile in modo che la velocità della pompa sia sempre approssimata a 3 volte la capienza della vasca (prendere un filtro ancora più grande non credo, ma solo per il momento, che possa essere utile)

attenzione, spesso si trovano come ricambio le sole giranti delle pompe in dotazione che, riducendo un po le dimensioni delle pale riducono la portata complessiva della pompa (con spese esigue riusciamo a regolare in ribasso e/o in aumento pompe non regolabili che abbiamo in dotazione)

Come ultimo consiglio meglio rivolgersi verso prodotti di marca e cercare sul forum qualcuno che ne abbia parlato ... ovviamente spero bene.

I prodotti delle marche più conosciute hanno l'ottima qualità di fornire i pezzi di ricambio per i propri prodotti, dover gettare, ad esempio, un filtro esterno perchè non si riesce a trovare una guarnizione sarebbe, giustamente, una bella seccatura

Una buona idea è anche pensare di collegare l'alimentazione ad un UPS che previene problematiche di mancanza di alimentazione e/o peggio eventuali sbalzi di tensione che potrebbero bloccare la pompa.

Dimenticavo una cosa importante:

per vasche dai 150 litri in su, se intendete piantumarle con parecchie piante a stelo alte e/o echinodorus belle grandi può diventare conveniente, se non obbligatorio, pensare di acquistare anche più di un solo filtro in modo da trasformarne uno come solo o quasi biologico e l'altro come solo, o quasi, meccanico e mantenere la costante movimentazione dell'acqua in tutta la vasca fondamentale per la coltivazione delle piante e l'ossigenazione di tutta la vasca.

Sembra strano ma una delle principali cause di 'problemi' è dovuta proprio alla mancanza di movimento d'acqua in alcune zone della vasca.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cosa , filtro , sceglierlo , serve , tecnica
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,66472 seconds with 14 queries