Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-03-2009, 14:51   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
luca2772, metto le dita in acqua fredda, studio un po e poi proseguo

Il problema è che il Ciclo del Carbonio dovremmo cercare di tenerlo molto alla larga dato che noi abbiamo vasche da pochi litri, non laghi ... e probabilmente (ma mi sembra di averlo scritto) ci troveremmo a combattere insufficienze di Ossigeno in vasca.

Poi, nel caso sarebbe meglio avere vasche con fondo di terriccio naturale, PH in campo basico, solo un paio di pescetti piccoli (diciamo che siamo un po fuori dalla vasca 'tipo' che il 98% degli acquariofili ha in mente)

... secondo me ovviamente

ps. quando dico 'aumento del volume' è implicito che la portata della pompa resti costante e che quindi, la velocità con cui l'acqua lambisce gli strati batterici, resti uguale ma aumenti il solo volume filtrante ... (probabilmente mi spiego male) ... insomma il filtro più grande, con pompa più veloce, implica che la velocità della pompa venga ridotta, il 'quanto' c'è lo diranno i test del NH3/4+

L'idea di aggiungere, come esempio, il Filtro di Amburgo comunque è una ottima idea (anche se credo tu sia più preparato del sottoscritto a riguardo )

flashg, dire che 'un mese' sia il minimo sindacale è corretto come indicazione per chi non si interessa di cosa succede in vasca.

Se io, tramite test, arrivo a conoscere quando è partito il Ciclo dell'Azoto e so di quanto è cresciuto (quanto Ammonio e Nitrito riesce a smaltire) potrei anche inserire il primo pesce dopo 5 giorni ... sarebbe comunque un pesce (prendiamo ad esempio un Neon, giusto per capire la dimensione) in una vasca da 100 litri.

Tecnicamente non ci dovrebbero essere problemi, invece del mangime e/o delle piante con foglie marce abbiamo il povero pesciolino che da nutrimento ai batteri.

Il problema è che nel primo mese in genere noi modifichiamo i valori biochimici della vasca per portarli ai valori 'utili' all'allevamento dei pesci che abbiamo intenzione di allevare ... ammesso che sappiamo già che pesci prendere ... quindi perchè stressare il povero pesciolino esponendolo a tutta la serie di parassiti pronti in vasca ?

In realtà la 'maturazione' della vasca avviene molto presto, il problema è nella quantità di 'materia' da trattare.

Perchè alcuni hanno il picco dei Nitriti mostruosamente enorme mentre altri quasi non lo vedono ?

Dipende da come si allestisce la vasca, se si mettono un sacco di schifezze in vasca si avrà un improvviso carico biologico e quindi i picchi saranno molto più evidenti, se si cerca di stare attenti a tutti i particolari i picchi saranno quasi inesistenti,

Per questo dire: riempi il 200 litri e mettici dentro un pesce significa, nel 90% dei casi, mandare a morte certa il povero pescetto.

Mi verrebbe da chiedere quanti, alla loro decima vasca, hanno il picco dei nitriti così alto da diventare pericoloso

flashg, per me hai semplicemete troppi pesci in vasca e quindi il carico organico è elevato. Una maggiore pulizia della vasca già risolverebbe parte dei problemi, una diminuzione dei pesci la risolverebbe del tutto.

Buz, se hai piante sono loro che devono fornire ossigeno alla vasca, quindi giusto quello che fai per non disperdere CO2. Baste che mantieni le piante in salute e non esageri con i pesci
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cosa , filtro , sceglierlo , serve , tecnica
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,70199 seconds with 14 queries