Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-03-2009, 11:56   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Infatti adesso comincia la vera e propria discussione

Secondo me, più che parlare di 'portata oraria' dalle 3 alle 5 volte il volume della vasca, opterei per discutere sul volume interno del filtro.

Prendiamo come esempio la famosa vasca 'tipo' da 100 litri.

Se vogliamo farci un plantacquario (acquario di sole piante) basterebbero un paio di pompe di movimento magari con un po di perlon (spugne per filtraggio meccanico) messo all'ingresso.

Se invece vogliamo farci acquario con soli poecillidi (Platy e/o Guppy ... chiamati anche pesci 'cagoni' ... o magari Pesci Rossi) converrà avere un filtro grande sia come filtraggio biologico sia come filtrazione meccanica.

La controindicazione dei filtri 'grandi' è che hanno delle pompe molto veloci e, se è vero che devo eliminare l'Ammonio, prodotto in grosse quantità da molti pesci, è anche vero che devo far passare l'acqua, nel filtro biologico, in modo tale che l'Ammonio venga eliminato e non solo ridotto (altrimenti facilmente avrò problemi algali).

Ecco che alcuni produttori hanno escogitato svariati sistemi per dividere, il flusso dell'acqua che entra nel filtro, facendo in modo che la filtrazione meccanica sia veloce mentre quella biologica sia lenta (faccio un esempio di un filtro che conosco, quello interno delle vasca Juwel)

Ovviamente se in vasca abbiamo molti pesci (o vogliamo mettercene molti - cosa che comunque sconsiglio) avremo necessità di avere un filtro non solo grande in senso come portata ma anche grande come sezione biologica.

Mi spiego meglio:

se la vasca da 100 litri la voglio riempire d pesci mi troverò di fronte a due grossi problemi:

- elevato carico organico (cacca)
- elevato carico organico (Ammonio)

dovrò avere una filtrazione veloce meccanica (da pulire molto molto spesso per ridurre il carico organico complessivo)

dovrò avere una filtrazione biologica veloce (per eliminare subito l'Ammonio) ma veloce, questa volta, intesa solo come quantità di abbattimento dell'Ammonio, quindi Volume del filtro biologico elevata (filtro grande) ma velocità dell'acqua bassa quanto basta per permettere al filtro biologico di smaltire interamente tutto l'Ammonio in ingresso.

In pratica dovro avere un filtro grande, diciamo acquistare un filtro da 1500 l/h (purtroppo difficilmente i filtri sono venduti a 'volume utile' ma vengono venduti in base alla velocità delle pompa) sapendo che ne andrò a ridurre la portata a 300 l/h

Se dovessi lasciare il filtro a 1500 l/h (oltre ad avere una notevole corrente in vasca abbattibile con una spray-bar) la velocità dell'acqua sarebbe tale che avrei ancora dell'Ammonio in uscita dal filtro e quindi facilmente incorrerei in problemi algali.

Sto parlando di casi limite (anche se, chi ha piante finte in vasca e 100 pesci in cento litri, ne conosciamo molti)

In questi casi sarebbe opportuno l'utilizzo di due pompe diverse, una per la filtrazione meccanica (caricato quindi con sole spugne da pulire ad ogni cambio) ed una per la filtrazione biologica (grande volume e velocità regolabile, ridotta almeno alla metà della velocità ... poi l'andremo a regolare in base ai test dell'Ammonio (NH3/4+))

In realtà l'utilizzo di due filtri, meccanico e biologico, lo consiglierei a tutti quelli che, purtroppo, si ritrovano molti pesci in vasca.

Ricordate quando parlavo del Carico Organico in vasca ?



ps. Pasticciare con il filtro purtroppo è anche necessario, ma solo per la parte meccanica, mai toccare quella biologica (tranne eccezioni che descrivo più avanti). Se lasciamo accumulare troppa sporcizia nelle spugne ritorniamo ad avere un alto carico organico, quindi ad ogni cambio acqua, almeno le prime spugne superficiali, vanno sempre sciacquate con l'acqua appena tolta dalla vasca.

Dopo qualche anno potrebbe anche diventare necessaria una pulizia del filtro biologico (anche se e molto difficile, una grande sedimentazione di fanghi nel filtro potrebbe ridurre di molto il flusso dell'acqua)
A seconda del tipo di supporto scelto basterà estrarre i canolicchi mettendoli immediatamente in un secchio contenente acqua della vasca, fare una veloce sifonata al filtro, quindi rimettere i canolicchi al loro posto sempre molto velocemente.
Questo è anche utile per dare una 'svecchiata' alle nostre colonie batteriche.

NB. parliamo di almeno un anno di utilizzo, non fatelo dopo qualche mese o ne subirete le conseguenze con un improvviso picco di Nitriti in vasca e moria dei pesci.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cosa , filtro , sceglierlo , serve , tecnica
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,83854 seconds with 16 queries