| 
 | 
    | Originariamente inviata da Alessia84 | 
    | il negoziante ci ha detto che la spugna blu va lavata mensilmente (e ho appreso leggendo qui che si deve lavare con l'acqua dell'acquario stesso) e che va cambiata ogni 3 mesi (cosa che mi pare strana perchè a quel punto sarebbe come avviare da zero l'acquario, no?) | 
    
se il filtro non si intasa (cioe' finche' la portata d'acqua della pompa non cala vistosamente) io non lo toccherei...
per pulire un filtro intasato, si prova prima a sciacquare delicatamente la lana di perlon nell'acqua che hai tolto dall'acquario durante un cambio periodico, e poi eventualmente anche le spugne (solo se necessario). hai una sola spugna blu? strano... se sei costretta a cambiare le spugne, non cambiarle mai tutte contemporaneamente altrimenti e' proprio come riavviare l'acquario!
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Alessia84 | 
    | Ieri sera il mio ragazzo si chiedeva: ma cosa mettiamo a fare l'attivatore di batteri se non hanno i cannolicchi a cui "attaccarsi"? Ma io penso che l'attivatore di batteri vada anche a stanziarsi nelle spugne blu, ho capito bene? | 
    
ma guardate che i batteri si attaccano a qualunque superficie! anche ai vetri, al ghiaino, alle pareti del filtro...dappertutto!
infatti vengono solitamente usati cannolicchi o spugne proprio perche' a parita' di volume offrono piu' superficie utile all'insediamento dei batteri...
l'attivatore batterico serve a far nascere le prime colonie, in modo da preparare un ambiente idoneo a smaltire il carico organico prodotto dai pesci, ovvero a trasformare NO2 in NO3.