Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
esito: ho messo il pesce in un litro d'acqua dell'acquario con un cucchiaio da tavola d sale grosso che ho sciolto.Inserito il pesce è rimasto attivo per circa 10 minuti,poi è andato a pancia in sù e l'ho prontamente rimesso in vasca.Ora a distanza di due ore nuota un pò scomposto,respira affanosamente sotto la supericie dell'acqua e la muffetta bianca è scomparsa.é rimasta però sempre quella protuberanza rosa.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
esito: ho messo il pesce in un litro d'acqua dell'acquario con un cucchiaio da tavola d sale grosso che ho sciolto.Inserito il pesce è rimasto attivo per circa 10 minuti,poi è andato a pancia in sù e l'ho prontamente rimesso in vasca.Ora a distanza di due ore nuota un pò scomposto,respira affanosamente sotto la supericie dell'acqua e la muffetta bianca è scomparsa.é rimasta però sempre quella protuberanza rosa.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
mi sono accorto che il sale con cui oggi ho fatto la cura era iodato....non succede niente?
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
mi sono accorto che il sale con cui oggi ho fatto la cura era iodato....non succede niente?
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Allora...evidentemente il pesciolino patisce molto il sale. Hai fatto bene a interrompere. Il fatto che sia sale iodato in teoria non andrebbe bene, però questo vale più che altro quando si mette in acquario, per un bagno così breve non cambia molto, perchè comunque di iodio ce n'è poco. Per le prossime volte (con altri pesci) ricordati di usare sale non iodato. Piuttosto, dato che sopporta così male il sale, non ci riproverei un'altra volta. Non capisco la protuberanza rosa cosa sia, ci vorrebbe qualcuno piu esperto di me. Se nessuno sa consigliarti, prova a fare questa cura, che non farà male al pesce (a meno che sia veramente moribondo): compra in farmacia una soluzione di blu di metilene, di solito sono all'1% (se è diversa, fa' il calcolo). Compra anche il contagocce (se non ce l'hai già) e una siringa. Fai un bagno di un'ora tipo quello di oggi, solo che invece del sale, ci metterai 10 gocce di blu per litro d'acqua. Nonostante il colore, questo tipo di cura stressa molto poco i pesci perchè praticamente non altera la pressione osmotica dell'acqua. Osserva comunque il pesciolino e, se sta male, rimettilo in acquario.
Purtroppo penso che , oltre alla micosi, ci sia dell'altro. La muffa era sicuramente un fungo che potrebbe essere già guarito, quella cosa rosa non capisco. I valori dell'acqua sono OK? Dimmi come sta ora! In bocca al lupo!
Allora...evidentemente il pesciolino patisce molto il sale. Hai fatto bene a interrompere. Il fatto che sia sale iodato in teoria non andrebbe bene, però questo vale più che altro quando si mette in acquario, per un bagno così breve non cambia molto, perchè comunque di iodio ce n'è poco. Per le prossime volte (con altri pesci) ricordati di usare sale non iodato. Piuttosto, dato che sopporta così male il sale, non ci riproverei un'altra volta. Non capisco la protuberanza rosa cosa sia, ci vorrebbe qualcuno piu esperto di me. Se nessuno sa consigliarti, prova a fare questa cura, che non farà male al pesce (a meno che sia veramente moribondo): compra in farmacia una soluzione di blu di metilene, di solito sono all'1% (se è diversa, fa' il calcolo). Compra anche il contagocce (se non ce l'hai già) e una siringa. Fai un bagno di un'ora tipo quello di oggi, solo che invece del sale, ci metterai 10 gocce di blu per litro d'acqua. Nonostante il colore, questo tipo di cura stressa molto poco i pesci perchè praticamente non altera la pressione osmotica dell'acqua. Osserva comunque il pesciolino e, se sta male, rimettilo in acquario.
Purtroppo penso che , oltre alla micosi, ci sia dell'altro. La muffa era sicuramente un fungo che potrebbe essere già guarito, quella cosa rosa non capisco. I valori dell'acqua sono OK? Dimmi come sta ora! In bocca al lupo!
il blu di metilene già l'avevo preso qualche tempo fà.Quella cosa "rosa" non è tipo bolla ma è più tipo "scaglia" conficcata nella pancia.Adesso vediamo come va con il blu di metilene.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
il blu di metilene già l'avevo preso qualche tempo fà.Quella cosa "rosa" non è tipo bolla ma è più tipo "scaglia" conficcata nella pancia.Adesso vediamo come va con il blu di metilene.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
i valori dell'acqua sono ok: ph 6.9 gh8 kh 4 temperatura 24/25° no2<0.3 mg/l no3 <12.5mg/l
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
i valori dell'acqua sono ok: ph 6.9 gh8 kh 4 temperatura 24/25° no2<0.3 mg/l no3 <12.5mg/l
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin