Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Un consiglio spassionato, che sto mettendo in pratica anche io dopo un bel pó di utilizzo (adesso uso prolab che, secondo me, mantiene meglio calcio e magnesio):
La parte B diluitela in acqua d'osmosi. A meno che non si abbia molta pazienza (e molta forza, nell'ultima tanica di Kent c'era praticamente un sasso di 5cm di diametro), é difficile (direi impossibile) mantenere in soluzione la parte B. Questo porta a fare integrazioni non bilanciate come ci si aspetterebbe.
Per diluire la parte B si deve aggiungere osmosi, fino anche a un rapporto 4:1. A questo punto si ottiene una parte B senza precipitato. Ovviamente, se avete 1litro di A e 5 di B il dosaggio deve essere di conseguenza 1:5.
Da quando ho fatto cosí ho potuto ridurre i dosaggi che erano alti proprio perché l'integrazione di B non andava mai bene.
Saluti
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Un consiglio spassionato, che sto mettendo in pratica anche io dopo un bel pó di utilizzo (adesso uso prolab che, secondo me, mantiene meglio calcio e magnesio):
La parte B diluitela in acqua d'osmosi. A meno che non si abbia molta pazienza (e molta forza, nell'ultima tanica di Kent c'era praticamente un sasso di 5cm di diametro), é difficile (direi impossibile) mantenere in soluzione la parte B. Questo porta a fare integrazioni non bilanciate come ci si aspetterebbe.
Per diluire la parte B si deve aggiungere osmosi, fino anche a un rapporto 4:1. A questo punto si ottiene una parte B senza precipitato. Ovviamente, se avete 1litro di A e 5 di B il dosaggio deve essere di conseguenza 1:5.
Da quando ho fatto cosí ho potuto ridurre i dosaggi che erano alti proprio perché l'integrazione di B non andava mai bene.
Saluti
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)