Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Ero intenzionato anch'io ad allestire una vasca criptica,separando il futuro refugium in due,ma attualmente in vasca ho almeno 5 tipi di spugna che vivono e prolificano, una delle quali mi sta praticamente invadendo alcune rocce, ed un'altra che è cresciuta all'interno di un'altra roccia che è uscita abbondantemente fuori dai fori di quest'ultima, le spugne che ho sono quasi tutte esposte alla luce, e continuano a crescere oltremodo,questo mi induce ad abbandonare l'idea della criptica, avendo già il filtraggio delle spugne senza far loro una vasca dedicata.
secondo te le rocce messe al buio nella vasca criptica svolgono bene la funzione di filtraggio sia tramite batteri aerobi che anaerobi (come se fossero nella vasca principale e quindi illuminate) o hanno principalmente funzione di supporto per poriferi, tunicati,...
Illo aveva smontato la vasca.
le rocce al buio lavorano bene ugualmente...ovviamente non avranno l'ossidazione che hanno con la luce ma comunque svolgono benissimo la loro funzione anche aiutate da tutta una seria di spugne e micro organismi che sono una mano santa in vasca.
grazie Matteo, anche io non ho mai notato problemi nelle mie vasche, ma mi stava venendo il dubbio che potesse esserci comunque qualche problema, vedendo tante vasche con strutture rocciose molto massicce
sulla gestione del la vasca criptica o dell'rDSB siamo daccordo, solo che non mi convince il fatto che le rocce per lavorare bene (mi riferisco all'intero sistema acquario) debbano essere illuminate, dopo tutto una volta che i coralli iniziano a crescere correttamente alle rocce non arriva luce, ed alle rocce che stanno in basso non arriva luce nemmeno all'inizio,
solo che in linea di massima continuiamo a caricare gli acquari di rocce, lasciando (relativamente) poco spazio ai pesci e coralli
il dubbio nasce da questo raggionamento
personalmente ho sempre diviso le rocce tra vasca principale e sump senza illuminarle
non mi convince il fatto che le rocce per lavorare bene (mi riferisco all'intero sistema acquario) debbano essere illuminate
io ho scritto l'esatto contrario.
Infatti se guardi bene, spugne e altri organismi crescono all'ombra, negli anfratti.
Quote:
in linea di massima continuiamo a caricare gli acquari di rocce, lasciando (relativamente) poco spazio ai pesci e coralli
Io decisamente no.
guarda il mio topic in mostra e descrivi... 1500 litri con 100 kg di rocce.
Infatti ho avuto spesso a che dire con chi propugna gli allestimenti tipo "muro a secco" o "frana in Valtellina" , che io ritengo (dal mio punto di vista di neo-acquariofilo marino) superati.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
si, ma tu hai anche il DSB, quindi il discorso cambia parecchio, il riferimento era con il BB
per me il discorso luce/buio per le rocce non cambia di una virgola, anche se hai il dsb... mi spieghi perchè tu dici che cambia, e che cambia parecchio?
Quote:
quindi comunque confermi quella che è la mia concezione di reef
Se mi dici qual'è la tua "concezione di reef", te lo dico...
Se per concezione del reef intendi il layout, a me piace un layout snello in vasca principale e la sabbia sul fondo.
Poi, se la tecnica (e il budget) lo permette, tante rocce in sump fanno solo bene.
La mia criptica (illuminata solo per fare la foto):
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro