Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-09-2005, 16:46   #26
SURFING
Avannotto
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale risponde ed
dato che molti non hanno avuto i tuoi risultati e' impossibile che sia matematicamente certo.
IMHO si puo' discutere sul perche' e' cosi', ma non sul fatto che sia cosi'.
....ma il mio matematicamente "certo", si riferiva alla maturazione dell'acquario -quale regola generale-, sia con il metodo classico che col metodo "attivazione batteri". Volevo cioè dire che rispettando precise regole e condizioni di ambiente (che per brevità non sto a ripetere) il ciclo dell'azoto sicuramente si compirà. Sul tempo che ci può volere...io non ho mai parlato di tempi matematicamente certi nel caso del metodo classico...anzi li ho giustamente definiti aleatori e condizionati a tutta una serie di variabili che ho elencato. Anche per il metodo che ho utilizzato io, ho detto che in questo caso si abbattevano i tempi di 2 anelli della catena e cioè : "la nascita dei batteri" e l'inizio della trasformazione di eventuali nitriti in nitrati,in quanto già presenti nella loro soluzione e inseriti in acquario ogni giorno per almeno una settimana -andando cosi a supplire eventuali perdite (di batteri)-; ma tutte le altre variabili (fondo,filtro,materiali etc) restano ugualmente determinanti proprio come nel metodo classico.
Infatti conclusi formulando nella sostanza, la considerazione che segue : Questo metodo (attivatore) influenza i tempi (a parità di filtro idoneo,fondo etc) ma comunque richiede, in ogni caso, le stesse accortezze pratiche -anche se non in termini di tempo- necessarie nel metodo classico.

Originariamente inviata da Surfing in precedenza
Anche qui che dire?.. mi auguro che tu...ma soprattutto altri amici provino a ripercorrere la mia esperienza.
Originariamente inviata da Ale risponde e
perche' soprattutto altri? io on conto niente?
Certamente NO!!!! ...intendevo che oltre a te (per non limitarci ad un solo caso) anche altri provassero per allargare lo spettro della verifica!!


Originariamente inviata da Surfing in precedenza
Prima di tutto non la porrei in termini perentori "è fenomeno legato alla chimica piuttosto che alla biologia ovvero il contrario". Il discorso semmai è un altro.
[...]
Ed una volta che ciò accade -cioè dimostrare con una reazione e/o formuletta chimica- l'evento esaminato...ebbene a quel punto quell'evento perde la sua empiricità, nel senso che per il tramite della reazione codificata è ripetibile ed a parità di condizione, certo!.
Originariamente inviata da Ale risponde e
..e invece no.
perche' tutti i parametri che ho citato (che sono troppi per esser tenuti tutti sotto controllo) influenzano la popolazione batterica, e la popolazione batterica accelera o rallenta i processi in discussione.

la trasformazione chimica avviene comunque (e si', il ciclo dell'azoto in acquario e' certo, sono i tempi a non esserlo), e avviene in modo completo.. ma se il passaggio NO2->NO3 e' piu' lento di quello NHx->NO3 per un certo lasso di tempo ci si trova con una spiacevole concentrazione di NO2 in vasca (per intenderci, non serve che tutto il ciclo si interrompa, basta che rallenti un po').
Infatti, come già ti ho riproposto sopra, anche io sono fermamente convinto che il tempo di maturazione non è "certo" ma è una variabile influenzata da altri fattori. Dove però penso che i nostri ragionamenti si dividano è, credo, su questa considerazione:
Una volta allestita la vasca, in modo appropriato, con un filtro perfettamente funzionante (ne esistono tanti in commercio), con il fondo,la vasca e gli arredi privi di sostanze tossiche (io personalmente la vasca l'ho pulita, unitamente ai pochi arredi, minuziosamente per eliminare qualsiasi residuo di sostanze inevitabilmente presenti) ; ebbene con l'attivatore batterico il processo si avvia immediatamente -almeno a me cosi è accaduto- e allora in questo caso, ma solo in questo contesto, ho potuto verificare che i 2 giorni prima di inserire i primi pesci si sono rivelati tempo più che sufficiente. Convengo con te che il ciclo può rallentare anche senza interrompersi completamente; ma qui interviene la costante introduzione quotidiana di batteri vivi, per supplire la morte di parte dei batteri con il conseguente mantenimento della popolazione all'interno di un range accettabile. Altresi sono certissimo che se fossero state presenti sostanze tossiche in vasca oppure avvessi avviato un filtro inadeguato, avrei inesorabilmente fallito -mettendo a rischio i miei amici pinnuti- ed avrei allungato i tempi di maturazione per un periodo ovviamente incerto e perciò stesso aleatorio.

Originariamente inviata da Ale risponde ed
io invece tenderei a dare la colpa al fatto che in una vasca matura tutto l'arredo, da vetri a piante a fondo fungono da substrato per i batteri.
se sposti il filtro in una vasca nuova tutto questo scompare e il filtro si trova ad essere sottodimensionato (come popolazione batterica)
Originariamente inviata da Surfing ha risposto ed
Io no!. perchè ritengo che un filtro maturo (a menochè sottodimensionato rispetto alla nuova vasca) abbia una popolazione batterica sufficiente a trasformare nitriti in nitrati.
Originariamente inviata da Ale ha risposto ed
un filtro proveniente da una vasca matura e inserito in una immatura con lo stesso carico organico e' di fatto un filtro sottodimensionato.
non come dimensioni fisice, ma come flora batterica (non so se riesco a spiegarmi).
Al contrario,ti stai spiegando molto bene ed io anche sono d'accordo sul fatto che da solo il filtro non sarebbe sufficiente a gestire da subito una vasca con lo stesso carico organico della vecchia. Io ho semplicemente detto che è sufficiente ad attivare la trasformazione nitriti/nitrati ma era sottinteso,senza il vecchio carico organico. Se poi voglio maturare la vasca dopo i 2 famosi giorni, allora devo come da istruzioni inserire quotidianamente anche nella vasca la quantità di batteri richiesta e di conseguenza lo stesso carico organico lo raggiungerei con la necessaria gradualità che ho già descritto nell'avvio della mia vasca.

Ciao Ale... sono anche contento che abbiamo fugato ogni possibile malinteso !!!
-28
SURFING non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
attivattore , batterico
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,61213 seconds with 15 queries