Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su Registrazione
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati .
Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
03-02-2009, 15:11
#1
Avannotto
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 59
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Semplice, no?
Quando dici echinodorus, ti riferisci ad una in particolare, o a tutte le appartenenti al genere? E per l'Hydrocotyle.. quale?
(son rompi, lo so.... porta pazienza...
)
03-02-2009, 15:13
#2
Pesce pagliaccio
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 96 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
di echino ce ne sono mille... quindi scegli tu.
hydrocotyle leucocephala
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
03-02-2009, 15:16
#3
Avannotto
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 59
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Ok.... potrei fare un simil-praticello di Echinodorus tenellus, che dici?
Paolo Piccinelli , hai la pazienza di un santo..! Se passi da Firenze fammi un fischio che ti devo una fiorentina!! (la bistecca eh, non una donna!
)
03-02-2009, 15:22
#4
Pesce pagliaccio
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 96 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ok.... potrei fare un simil-praticello di Echinodorus tenellus, che dici?
Quote:
Se passi da Firenze fammi un fischio che ti devo una fiorentina!!
...ci sono spesso d'estate e la carnaccia di Chianina, accompagnata da un buon Morellino, non me la faccio mai mancare
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
03-02-2009, 15:26
#5
Avannotto
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 59
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Bene, allora quando vieni, quest'estate, ci facciamo insieme una Chianina innaffiata di Morellino!
03-02-2009, 16:28
#6
Avannotto
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 59
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
...pensavo (ho il brutto vizio di proiettarmi nel futuro): e se un giorno dovessero deporre, i caca? I Corydoras (così come i cardinali) sarebbero una minaccia per uova / avannotti?
03-02-2009, 16:36
#7
Pesce pagliaccio
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 96 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
qualsiasi pesce, se ne ha l'occasione, fa volentieri una merenda a base di uova.
Se i caca dovessero deporre faranno buona guardia e tu li potrai agevolare montando una luce lunare.
La vasca dedicata alla ripro dovrebbe essere un 60 litri con giusto un paio di oto, oltre ai genitori
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
03-02-2009, 16:58
#8
Avannotto
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 59
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Se i caca dovessero deporre faranno buona guardia e tu li potrai agevolare montando una luce lunare.
Luce lunare? E perché? Dici che le uova verrebbero attaccate di notte?
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
La vasca dedicata alla ripro dovrebbe essere un 60 litri con giusto un paio di oto, oltre ai genitori
Cioè dici di metterli in un 60lt SOLO per farli riprodurre?
interessante... peccato che non mi possa permettere un ulteriore acquario...
Vabbè... se mai un giorno dovesse arrivare una deposizione, lascerò che la natura (in acquario) faccia il suo corso..
03-02-2009, 17:13
#9
Pesce pagliaccio
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 96 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Quote:
le uova verrebbero attaccate di notte?
di notte i genitori le difenderebbero con difficoltà
Quote:
metterli in un 60lt SOLO per farli riprodurre
No, dico che le vasche mirate alla sola ripro sono così
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
03-02-2009, 17:34
#10
Avannotto
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 59
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Ultima domanda, poi giuro che non ti stresso più (per i prossimi due giorni
): fondo fertile... quale? Power Sand Special S? Dennerle Deponit Mix? Altro..?
Opzioni
Visualizzazione
Modalità ibrida
Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
-- English (US)
-- Italiano