Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Buonasera, premetto che i miei due rossi convivono serenamente da più di tre mesi con due neritine e una manciata di melanoides che standosene sotto la ghiaia campano indisturbate (tempo fa temevo se le fossero mangiate invece ora ne vedo qualcuna di tanto in tanto).
In una vaschetta a parte ho fatto crescere alcune phisa e alcune planorbarius. Queste ultime in particolare sono cresciute a quasi un cm e sono carine di un bel rosso vivo. Ora se le metto con i rossi hanno qualche possibilità di sopravvivenza? Lo chiedo perchè mentre le melanoides vivono nascoste sottoterra le planorbarius passano la giornata a scorrazzare per la vaschetta e a volte sembra quasi che vogliano uscire dal guscio nelle loro evoluzioni tra i rami delle piante o nuotando in superficie, non vorrei che fossero troppo vulnerabili...
Buonasera, premetto che i miei due rossi convivono serenamente da più di tre mesi con due neritine e una manciata di melanoides che standosene sotto la ghiaia campano indisturbate (tempo fa temevo se le fossero mangiate invece ora ne vedo qualcuna di tanto in tanto).
In una vaschetta a parte ho fatto crescere alcune phisa e alcune planorbarius. Queste ultime in particolare sono cresciute a quasi un cm e sono carine di un bel rosso vivo. Ora se le metto con i rossi hanno qualche possibilità di sopravvivenza? Lo chiedo perchè mentre le melanoides vivono nascoste sottoterra le planorbarius passano la giornata a scorrazzare per la vaschetta e a volte sembra quasi che vogliano uscire dal guscio nelle loro evoluzioni tra i rami delle piante o nuotando in superficie, non vorrei che fossero troppo vulnerabili...
Gli orifiamma solitamente non sono predatori, ma mangiano un altro ospite solo se gli passa sotto al naso, quindi redo che la convivenza sia possibile, ma forse ci potrebbe essere qualche perdita.
ps: cambierei la vaschetta dei tuoi rossi con una più grande (almeno un 80 lt)
Gli orifiamma solitamente non sono predatori, ma mangiano un altro ospite solo se gli passa sotto al naso, quindi redo che la convivenza sia possibile, ma forse ci potrebbe essere qualche perdita.
ps: cambierei la vaschetta dei tuoi rossi con una più grande (almeno un 80 lt)
Già... lo so che è piccolina la vasca per loro, ma per ora devo tenere quella.
Per le planorbarius aspetterò che si riproducano poi farò qualche prova di inserimento, certo che appena vedono qualcosa in giro per la vasca vanno subito a mordere, non ho molte speranze, se metto le mani in vasca mi mordono le dita!
Però le neritine le ignorano del tutto, mah!
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
Già... lo so che è piccolina la vasca per loro, ma per ora devo tenere quella.
Per le planorbarius aspetterò che si riproducano poi farò qualche prova di inserimento, certo che appena vedono qualcosa in giro per la vasca vanno subito a mordere, non ho molte speranze, se metto le mani in vasca mi mordono le dita!
Però le neritine le ignorano del tutto, mah!
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
Penso sia anche una questione di dimensioni... Le neritine, se adulte, saranno di 1-2 cm di diametro. Le planorbis sono di pochi mm (in bocca ci entrano facilmente).
Ho letto (http://win.vergari.com/acquariofilia...lanorbis01.asp) che melanoides e planrobis sono in conflitto in vasca...
Penso sia anche una questione di dimensioni... Le neritine, se adulte, saranno di 1-2 cm di diametro. Le planorbis sono di pochi mm (in bocca ci entrano facilmente).
Ho letto (http://win.vergari.com/acquariofilia...lanorbis01.asp) che melanoides e planrobis sono in conflitto in vasca...