Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Poecilidi Per parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 09-01-2009, 23:15   #11
miky!
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 35
Messaggi: 368
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a miky!

Annunci Mercatino: 0
in verità, un signore di singapore, un certo mr kwan è riuscito se non con i poecilidi ma con dei Cichlasoma species con un lunghissimo e lento adattamento e percentuali saline sempre piu elevate, sono stati portati al punto tale da tollerare una concentrazione di sale tipica dell'acqua marina; vendendoli per lo piu ad una cifra di circa 4000 € !! tutto ciò però completamente anomalo per un pesce d'acqua dolce, in quanto l'organismo di quest'ultimo è quasi completamente diverso di un pesce d'acqua marina..un pesce d'acqua dolce ha una salinità dei propri liquidi corporei superiore a quella esterna, quindi questo organismo è organizzato in modo da eliminare acqua dall'interno verso l'esterno, per bilanciare il tutto..i pesci d'acqua marina invece grazie ad un complicato processo fisiologico che coinvolge gran parte dell'organismo compiono il processo contrario, altrimenti si avrebbe una disidratazione del pesce..quindi pensate voi che cambiamenti ormonali deve subire un pesce d'acqua dolce per riuscire a soppotare l'acqua marina..
miky! non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-01-2009, 23:15   #12
miky!
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 35
Messaggi: 368
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a miky!

Annunci Mercatino: 0
in verità, un signore di singapore, un certo mr kwan è riuscito se non con i poecilidi ma con dei Cichlasoma species con un lunghissimo e lento adattamento e percentuali saline sempre piu elevate, sono stati portati al punto tale da tollerare una concentrazione di sale tipica dell'acqua marina; vendendoli per lo piu ad una cifra di circa 4000 € !! tutto ciò però completamente anomalo per un pesce d'acqua dolce, in quanto l'organismo di quest'ultimo è quasi completamente diverso di un pesce d'acqua marina..un pesce d'acqua dolce ha una salinità dei propri liquidi corporei superiore a quella esterna, quindi questo organismo è organizzato in modo da eliminare acqua dall'interno verso l'esterno, per bilanciare il tutto..i pesci d'acqua marina invece grazie ad un complicato processo fisiologico che coinvolge gran parte dell'organismo compiono il processo contrario, altrimenti si avrebbe una disidratazione del pesce..quindi pensate voi che cambiamenti ormonali deve subire un pesce d'acqua dolce per riuscire a soppotare l'acqua marina..
miky! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 14:36   #13
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema che uno deve porsi è se vuole ricostruire le condizioni in cui il pesce vive in natura oppure se vuole un pesce (magari adattato benissimo a nuove condizioni) ma che non ha più nulla delle caratteristiche originarie.
Se uno vuole un pesce marino, IMHO, deve fare una vasca marina. Altrimenti c'è il salmastro, oppure il dolce nelle sue infinite variazioni (acqua dura, tenera, acida, ecc.).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 14:36   #14
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema che uno deve porsi è se vuole ricostruire le condizioni in cui il pesce vive in natura oppure se vuole un pesce (magari adattato benissimo a nuove condizioni) ma che non ha più nulla delle caratteristiche originarie.
Se uno vuole un pesce marino, IMHO, deve fare una vasca marina. Altrimenti c'è il salmastro, oppure il dolce nelle sue infinite variazioni (acqua dura, tenera, acida, ecc.).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 20:40   #15
miky!
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 35
Messaggi: 368
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a miky!

Annunci Mercatino: 0
Quote:
(magari adattato benissimo a nuove condizioni) ma che non ha più nulla delle caratteristiche originarie
non sono d'accordo con questa affermazione, in quanto, un pesce non può adattarsi benissimo in un lasso di tempo cosi ristretto (che potrebbero anche essere 5 anni per esempio) perchè appunto alla natura ci sono voluti miglioni di anni per adattare una specie a vivere in altri ambienti..noi, dunque è impensabile riuscire a variare il loro metabolismo e il loro processo fisiologico in un paio d'anni...sono d'accordo con te invece se mi dici che ci sono specie che resistono bene a caratteristiche dell'acqua estreme come può essere un elevata salinita per quanto riugarda le specie eurialine...ma la grande maggioranza delle specie sono stenoaline...
miky! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 20:40   #16
miky!
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 35
Messaggi: 368
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a miky!

Annunci Mercatino: 0
Quote:
(magari adattato benissimo a nuove condizioni) ma che non ha più nulla delle caratteristiche originarie
non sono d'accordo con questa affermazione, in quanto, un pesce non può adattarsi benissimo in un lasso di tempo cosi ristretto (che potrebbero anche essere 5 anni per esempio) perchè appunto alla natura ci sono voluti miglioni di anni per adattare una specie a vivere in altri ambienti..noi, dunque è impensabile riuscire a variare il loro metabolismo e il loro processo fisiologico in un paio d'anni...sono d'accordo con te invece se mi dici che ci sono specie che resistono bene a caratteristiche dell'acqua estreme come può essere un elevata salinita per quanto riugarda le specie eurialine...ma la grande maggioranza delle specie sono stenoaline...
miky! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 22:51   #17
dascyllus64
Avannotto
 
L'avatar di dascyllus64
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 60
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Le vostre risposte hanno dissipato i miei dubbi al riguardo, vi ringrazio. Mi appresto ad allestire un 75 lt. ( Cayman 60 professional) con piante per i Pecilidi, ed ho già verificato negli ultimi anni che la mia acqua di rubinetto, molto dura, va benissimo, almeno per i guppy. Qualsiasi Vs. consiglio sarà ben accetto.

Volendo inserire delle piante, eviterò l'aggiunta di sale. Poi il tempo e la salute dei pesci mi diranno se sto facendo bene. Mi chiedo se, in base alle vostre esperienza, i Black Molly possano essere allevati senza alcuna aggiunta di sale.
dascyllus64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2009, 22:51   #18
dascyllus64
Avannotto
 
L'avatar di dascyllus64
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 60
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Le vostre risposte hanno dissipato i miei dubbi al riguardo, vi ringrazio. Mi appresto ad allestire un 75 lt. ( Cayman 60 professional) con piante per i Pecilidi, ed ho già verificato negli ultimi anni che la mia acqua di rubinetto, molto dura, va benissimo, almeno per i guppy. Qualsiasi Vs. consiglio sarà ben accetto.

Volendo inserire delle piante, eviterò l'aggiunta di sale. Poi il tempo e la salute dei pesci mi diranno se sto facendo bene. Mi chiedo se, in base alle vostre esperienza, i Black Molly possano essere allevati senza alcuna aggiunta di sale.
dascyllus64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 10:39   #19
mestesso
Discus
 
L'avatar di mestesso
 
Registrato: Nov 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.373
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
certo...
__________________
SO CHE NON SONO UN BUON CREDENTE E CHE NON PREGO MAI...MA SE CI SEI...AIUTACI TU ...SUPERMAN!!
Giuseppe
mestesso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 10:39   #20
mestesso
Discus
 
L'avatar di mestesso
 
Registrato: Nov 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.373
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
certo...
__________________
SO CHE NON SONO UN BUON CREDENTE E CHE NON PREGO MAI...MA SE CI SEI...AIUTACI TU ...SUPERMAN!!
Giuseppe
mestesso non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , marina , pecilidi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30747 seconds with 14 queries