Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ragazzi nessuno gentilmente a voglia di fare la prova misurando prima la salinità usando la pipetta e poi ripeterla bagnado in prisma in vasca per vedere se vi da due valori diversi? Cosi vedo se comprare o no il rifrattometro nuovo, se vi darà lo stesso valore alloa è partita la mia compensazione auomatica della temperatura, se vi dara valori diversi allora lo userò usando solo la pipetta, anche se la compensazione funziona dovrebbe dare lo stesso valore in ogni caso.
Il mio è milwaukee modello mr100atc. Ho rifatto i test decine di volte e ottengo sempre la stessa differenza con i due metodi (circa 3-4 gradi di salinità).
Ma poi mi chiedo, il rifrattometro non dovrebbe dare sempre gli stessi valori entro 10 gradi di variazione della temperatura? Dato che l'ambiente in cui si trova la vasca è ovviamente riscaldato tra il rifrattometro e l'acqua dell'acquario ci saranno a stento 6 gradi di differenza. Ho provato anche a metterlo un attimo sul termosifone prima della misurazione a secco.
Per sicurezza ho portato la salinità al 34 x mille immergendo lo strumento che risultano 37 x mille misurati a secco. Così in ogni caso dovrebbe andar bene, no?
giacomo73, guarda che le istruzioni dicono di mettere 2 gocce sul vetrino con la pipetta e non di immergere proprio nulla... che razza di misura fai.
poi dopo che hai messo le gocce aspetta qualche minuto vedrai che si compensera la temperatura... mica è immediato neanche una sonda elettronica è cosi immediata
Ho provato ad aspettare ma la misurazione è sempre la stessa. Io vorrei solo capire perchè c'è questa differenza di valori facendo la misurazione in un modo o nell'altro. Quasi tutti pensano che il rifrattometro sia infallibile e invece.....
il mio questa discrepanza non la ha! scusami al di la delle istruzioni allegate..., ma nel visore interno, nella parte sinistra, vi è stampata una d con 20 20?