Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




I Discus Per parlare di tutto quanto concerne i Discus: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 02-01-2009, 08:42   #91
hermes.desy
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda, secondo me la questione dei filtri è importante ma ti è stata menzionata solo per ricordarti che una vasca da 500 litri ti da molte possibilità però tutto è in proporzione, 9 discus erano quasi il massimo che ci poteva stare li dentro e quindi non è che la situazione fosse di assoluta tranquillità, come purtroppo ha dimostrato quello che è successo. Anche piccoli squlibri possono avere grosse conseguenze quando non c'è margine perché il sistema si auto-regoli... A questo punto che putroppo la popolazione si è dimezzata, quando sarai sicuro che tutto è stabile magari aggiungi solo un altro paio di discus e stai più tranquillo; sulle cause del disastro, visto che giustamente hai pensato a salvare i superstiti piuttosto che a misurare i parametri dell'acqua IN QUEL MOMENTO, io continuo a pensare che la CO2 non ha avuto alcun ruolo, anche se fosse partita 'a palla' prima di arrivare a livelli pericolosi in poche ore ce ne voleva, allora il salto di pH che avresti avuto sarebbe stato molto più pericoloso della concentrazione di CO2 stessa. Nell'altro forum che menzioni non hai dato le informazioni che abbiamo qui su kH e pH, quindi è logico che loro non possano escludere l'effetto della CO2 come possiamo fare noi. La soluzione più logica è normalmente la più semplice, quindi O inquinamento dell'acqua quando hai smosso i filtri O mancanza d'ossigeno O entrambe queste cause, sta di fatto che ora - putroppo solo ora - dovresti essere in grado di non ritrovarti più in questa brutta situazione. Magari investi pochi euro in un test per misurare l'ossigeno disciolto, tieni sotto controllo anche quel parametro e vedrai che non avrai problemi....
hermes.desy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-01-2009, 08:42   #92
hermes.desy
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda, secondo me la questione dei filtri è importante ma ti è stata menzionata solo per ricordarti che una vasca da 500 litri ti da molte possibilità però tutto è in proporzione, 9 discus erano quasi il massimo che ci poteva stare li dentro e quindi non è che la situazione fosse di assoluta tranquillità, come purtroppo ha dimostrato quello che è successo. Anche piccoli squlibri possono avere grosse conseguenze quando non c'è margine perché il sistema si auto-regoli... A questo punto che putroppo la popolazione si è dimezzata, quando sarai sicuro che tutto è stabile magari aggiungi solo un altro paio di discus e stai più tranquillo; sulle cause del disastro, visto che giustamente hai pensato a salvare i superstiti piuttosto che a misurare i parametri dell'acqua IN QUEL MOMENTO, io continuo a pensare che la CO2 non ha avuto alcun ruolo, anche se fosse partita 'a palla' prima di arrivare a livelli pericolosi in poche ore ce ne voleva, allora il salto di pH che avresti avuto sarebbe stato molto più pericoloso della concentrazione di CO2 stessa. Nell'altro forum che menzioni non hai dato le informazioni che abbiamo qui su kH e pH, quindi è logico che loro non possano escludere l'effetto della CO2 come possiamo fare noi. La soluzione più logica è normalmente la più semplice, quindi O inquinamento dell'acqua quando hai smosso i filtri O mancanza d'ossigeno O entrambe queste cause, sta di fatto che ora - putroppo solo ora - dovresti essere in grado di non ritrovarti più in questa brutta situazione. Magari investi pochi euro in un test per misurare l'ossigeno disciolto, tieni sotto controllo anche quel parametro e vedrai che non avrai problemi....
hermes.desy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2009, 09:35   #93
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Ogni acquario funziona a suo modo, spesso è inutile fare paragoni... ti sono stati QUI forniti consigli di massima con i quali difficilmente si sbaglia ma poi bisogna sempre fare la prova del 9 e verificare in modo "sperimentale" le cose. Ho visto acquari funzionare con un solo filtro a spugna ma non potrei consigliare al primo che passa di fare la stessa cosa, mi devo attenere a quelli che sono i parametri più largamente accettati e usati. Per questo è importante non tanto chiedere consiglio ma farsi una propria cultura e sperimentare sul campo. (parlo in generale non di questo caso particolare).
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2009, 09:35   #94
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Ogni acquario funziona a suo modo, spesso è inutile fare paragoni... ti sono stati QUI forniti consigli di massima con i quali difficilmente si sbaglia ma poi bisogna sempre fare la prova del 9 e verificare in modo "sperimentale" le cose. Ho visto acquari funzionare con un solo filtro a spugna ma non potrei consigliare al primo che passa di fare la stessa cosa, mi devo attenere a quelli che sono i parametri più largamente accettati e usati. Per questo è importante non tanto chiedere consiglio ma farsi una propria cultura e sperimentare sul campo. (parlo in generale non di questo caso particolare).
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2009, 14:53   #95
fosco
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Città: casapinta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 60
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Intro82
parlando di filtro tu fosco mi dici che su una vasca da 500 litri non ci stanno 9 discus e che per il mio litraggio non va il mio pratiko 400 e il mio ehim 2226
pero non capisco come allora persone come:
dado 190l 4 discus filtro pratiko 300
puffo 175l 4 discus filtro pratiko 300
possano gestire la vasca in modo ottimale..... se uno dovvesse fare un rapporto io avrei grosso modo la loro capacita filtrante se non oltre e piu del doppio del loro litraggio.
Non capisco quale sia il problema sulla mia parte filtrante...
ma soprattutto non capisco come mai nel dolce pochissime persone descrivono la proprai vasca in modo tecnico....tutto sarebbe piu semplica
Sono contento di essermi sbagliato sul tuo stato d'animo.

non mi pare di avere mai scritto che in 500 lt non ci stanno 9 discus,anzi puoi metterne anche 20!

parliamo di filtri....eheeim 2226 per acquari fino a 350 litri,pratiko 400 per 400 litri....capacità filtrante veloce massima 750litri.

come linea di massima si consiglia di avere un potere filtrante pari al doppio del volume della vasca.
i filtri esterni veloci sono comodi,versatili...ma fragili dal punto di vista della capacità di "riparare " i danni o la diminuizione della propria forza filtrante dovuta a diversi fattori che diminuiscono la concentrazione di batteri .
Questo perchè?
io ho un eheim 2229W&D per acquari fino a 600lt,ha al suo interno avrà al massimo 15 litri di materiale filtrante....in poche parole basta una cavolata per spazzare via buona parte della fauna batterica.

la mia filosofia di conduzione(e quella di molti altri) è basata sul metodo utilizzato da moltissimi acquariofili tedeschi...rendere il sistema acquario più stabile possibile....per ottenere questo risultato è molto facile vedere gli acquari di questi appassionati corredati da vasche dedicate alla filtrazione di volume molto vicino a quello dell'acquario,magari si vedono anche piante che vivono con le radici all'interno di questi filtri.

Ora...non dico che chiunque si avvicini all'allevamento dei discus debba intraprendere questa strada,ma neppure che si possa affidare la filtazione di una vasca da 500 litri con un importante carico di inquinanti da filtrare, a 20 litri di materiale filtante! in più questo materiale è attraversato da un flusso molto veloce il che riduce di molto la capacità filtrante dei batteri .

posso dirti che ho un altro acquario da 600 litri spoglio dove ho tenuto anche 20 discus,oltre a loricaridi di grandi dimensioni...cibo a palla e solo un filtro veloce da 15 litri di materiale....però cambiavo l'acqua ogni 3 giorni nell'ordine del 35-40%!!!

dipende molto da cosa uno vuole dal suo acquario....
personalmente ,in casa,preferisco avere un acquario stabile che mi permetta di stare anche 15 giorni senza cambiare l'acqua...questo mantenendo valori accettabili di inquinanti.

questo lo ottengo con un acquario di buone dimensioni(sueriore ai 300lt) con una buona piantumazione (piante a crescita veloce) e una filtrazione ad hoc....per filtrazione ad hoc io intendo un grande filtro lento dove possono avvenire anche processi di abbattimento dei nitrati(meglio un denitratore a parte) e che ha una buona resistenza a problemi e inconvenienti vari....un filtro esterno veloce per avere una buona filtrazione meccanica ed eliminare la sospensione....detto così è facile,ma lo è davvero è solo questione di quantità...di volumi.

sono opinioni....
__________________
Fabrizio Foschini
fosco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2009, 14:53   #96
fosco
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Città: casapinta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 60
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Intro82
parlando di filtro tu fosco mi dici che su una vasca da 500 litri non ci stanno 9 discus e che per il mio litraggio non va il mio pratiko 400 e il mio ehim 2226
pero non capisco come allora persone come:
dado 190l 4 discus filtro pratiko 300
puffo 175l 4 discus filtro pratiko 300
possano gestire la vasca in modo ottimale..... se uno dovvesse fare un rapporto io avrei grosso modo la loro capacita filtrante se non oltre e piu del doppio del loro litraggio.
Non capisco quale sia il problema sulla mia parte filtrante...
ma soprattutto non capisco come mai nel dolce pochissime persone descrivono la proprai vasca in modo tecnico....tutto sarebbe piu semplica
Sono contento di essermi sbagliato sul tuo stato d'animo.

non mi pare di avere mai scritto che in 500 lt non ci stanno 9 discus,anzi puoi metterne anche 20!

parliamo di filtri....eheeim 2226 per acquari fino a 350 litri,pratiko 400 per 400 litri....capacità filtrante veloce massima 750litri.

come linea di massima si consiglia di avere un potere filtrante pari al doppio del volume della vasca.
i filtri esterni veloci sono comodi,versatili...ma fragili dal punto di vista della capacità di "riparare " i danni o la diminuizione della propria forza filtrante dovuta a diversi fattori che diminuiscono la concentrazione di batteri .
Questo perchè?
io ho un eheim 2229W&D per acquari fino a 600lt,ha al suo interno avrà al massimo 15 litri di materiale filtrante....in poche parole basta una cavolata per spazzare via buona parte della fauna batterica.

la mia filosofia di conduzione(e quella di molti altri) è basata sul metodo utilizzato da moltissimi acquariofili tedeschi...rendere il sistema acquario più stabile possibile....per ottenere questo risultato è molto facile vedere gli acquari di questi appassionati corredati da vasche dedicate alla filtrazione di volume molto vicino a quello dell'acquario,magari si vedono anche piante che vivono con le radici all'interno di questi filtri.

Ora...non dico che chiunque si avvicini all'allevamento dei discus debba intraprendere questa strada,ma neppure che si possa affidare la filtazione di una vasca da 500 litri con un importante carico di inquinanti da filtrare, a 20 litri di materiale filtante! in più questo materiale è attraversato da un flusso molto veloce il che riduce di molto la capacità filtrante dei batteri .

posso dirti che ho un altro acquario da 600 litri spoglio dove ho tenuto anche 20 discus,oltre a loricaridi di grandi dimensioni...cibo a palla e solo un filtro veloce da 15 litri di materiale....però cambiavo l'acqua ogni 3 giorni nell'ordine del 35-40%!!!

dipende molto da cosa uno vuole dal suo acquario....
personalmente ,in casa,preferisco avere un acquario stabile che mi permetta di stare anche 15 giorni senza cambiare l'acqua...questo mantenendo valori accettabili di inquinanti.

questo lo ottengo con un acquario di buone dimensioni(sueriore ai 300lt) con una buona piantumazione (piante a crescita veloce) e una filtrazione ad hoc....per filtrazione ad hoc io intendo un grande filtro lento dove possono avvenire anche processi di abbattimento dei nitrati(meglio un denitratore a parte) e che ha una buona resistenza a problemi e inconvenienti vari....un filtro esterno veloce per avere una buona filtrazione meccanica ed eliminare la sospensione....detto così è facile,ma lo è davvero è solo questione di quantità...di volumi.

sono opinioni....
__________________
Fabrizio Foschini
fosco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2009, 15:48   #97
Intro82
Ciclide
 
Registrato: Jan 2005
Città: pinerolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 1.457
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fosco quindi se aggiungessi un filtro a letto fluido caricata con materiali per l'abbassamento di nitrati o caricati solo si canolicchi ad alto assorbimento dovrei essere a posto o sbaglio...
tanto piu avanti devo montare una vaschetta che ho a casa con un coppia e montero l'Ehim cosi facendo ne comprero uno piu grosso cosi anche per quello dormo sogni tranquilli.
Intro82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2009, 15:48   #98
Intro82
Ciclide
 
Registrato: Jan 2005
Città: pinerolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 1.457
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fosco quindi se aggiungessi un filtro a letto fluido caricata con materiali per l'abbassamento di nitrati o caricati solo si canolicchi ad alto assorbimento dovrei essere a posto o sbaglio...
tanto piu avanti devo montare una vaschetta che ho a casa con un coppia e montero l'Ehim cosi facendo ne comprero uno piu grosso cosi anche per quello dormo sogni tranquilli.
Intro82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dei , miei
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24110 seconds with 14 queries