Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti Nanoreef Sezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-12-2008, 06:10   #9
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
vasca B, cioè se intendi un filtro a zainetto senza supporto per il biologico o con i cannolicchi.
Intendevo con tutto il suo bel supporto biologico; è una prova per dimostrare una volta di più che non serve ed è persino dannoso...

Sulla questione batterica, premetto un piccolo ampliamento; i batteri autotrofi producono le proprie molecole organiche senza impiego di fonti energetiche o molecole organiche. In questo senso i batteri che compiono la fotosintesi (come i nostri amati ciano...) utilizzano la CO2 e la luce solare per compiere la fotosintesi e procurarsi l'energia necessaria ai processi biologici: si tratta di batteri fototrofici; la maggior parte dei batteri autotrofi è in realtà fototrofa.

Nel caso dei batteri coinvolti nel ciclo dell'azoto, si tratta di batteri chemiotrofi, ovvero che recuperano l'energia necessaria ai processi biologici mediante reazioni chimiche tra molecole inorganiche, e nella fattispecie mediante l'ossidazione o la riduzione dei composti azotati.

Nel caso dei batteri eterotrofi, essi abbisognano di fonti energetiche e di molecole organiche già sintetizzate da altri organismi autotrofi; da qui il già citato fabbisogno di carbonio, ma anche di azoto e di fosforo organici.

L'importanza della stimolazione alla crescita della flora batterica eterotrofa risiede a mio avviso in due principali aspetti:
1) la maggior parte di fosfati e composti azotati in acqua marina è di origine organica, e non è rilevato dai comuni test commerciali, che rilevano solo le forme inorganiche dei composti (ecco perchè in campo professionale si fanno i test dell'azoto e del fosforo "totali"; noi misuriamo solo N e P minerali). Ecco perchè spesso leggiamo valori nulli ma vasche a puttane... nel caso dei fosfati organici, questi non vengono rimossi agevolmente nemmeno dalle resine speciali, e sono pertanto una bella rogna; le soluzioni sono tre: schiumazione, cambi d'acqua frequenti ed abbondanti, e sviluppo della flora batterica.
2) la maggior parte dei coralli si nutre tra l'altro di batterioplancton: la presenza in acqua di batteri vivi è pertanto un grande stimolo alla crescita dei coralli. Ho letto di recente che il successo di metodi a stimolazione batterica quali Zeovit o Xaqua risiede più che nel controllo dei composti azotati e del fosforo, proprio nella migliore alimentazione dei coralli.

Chiaramente, lo sviluppo di questa biomassa in sospensione mette il sistema a rischio di collasso, soprattutto in assenza di una efficace schiumazione che rimuova i batteri prima che muoiano...

Mi scuso perquesta digressione che mi ha portato anche temo un poco OT, ma mi parevano precisazioni necessarie, soprattutto a chi pretende di usare Zeovit, o il metodo Vodka o altro nei nano senza schiumazione; a parte il fatto che poi magari funziona lo stesso perchè si fanno cambi parziali più radicali e frequenti che abbattono la biomassa senza ricorrere alla schiumazione.

Anzi, potrebbe essere interessante; come prima forse suggerivi potresti adoprare a tal fine la vasca A... batteri senza skimmer... e la vasca E, batteri con skimmer...

Teniamo presente che per avere dei primi confronti da questo esperimento non ci servono mille repliche. I dati che andiamo ad analizzare sono più che altro qualitativi e comunque è normale che in un progetto anche scientifico di controllare 3-4 variabili insieme sperimentando solo acune e non tutte le diverse combinazioni ...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dicembre , esperimenti , maturazione , seriale
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50230 seconds with 15 queries