Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-09-2005, 00:22   #18
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Allora, la plafoniera è a 10cm dal pelo dell'acqua, e come forse Lele ricorda dalle foto che postai dopo averla costruita, ospita al suo interno una ventolina 12v che raffredda la lampada stessa (refrigerzione indiretta dell'acqua, anche perchè la plafo comunque è bella caldina... )
Come unica ventola di raffreddamento uso una 9x9cm alimentata a 220V (molto più potente delle 12v), posizionata parallela alla superficie dell'acqua in un angolo della vasca.
Osmoregolatore RS-Components (ancora grazie lele per avermelo segnalato.. ) in sump e vasca di rabbocco da 25 litri che riempio totalmente con osmosi ogni 5-6 giorni circa...
Con questo sistema non ho mai superato temperature critiche nemmeno nei giorni più caldi, a fronte di una evaporazione che ha però toccato anche i 10 litri in un giorno... problema non da poco se non c'è un osmoregolatore veramente efficiente che matiene stabile la salinità.
Con la variazione di livello che ho dove è posto il galleggiante, riesco a far fare piccoli rabbocchi ravvicinati di circa un dito di acqua in una tazza da thè...

Il discorso del refrigeratore andrebbe preso i considerazione se:

-non si può montare un osmoregolatore
-non si dispone di acqua di rabbocco osmotica di qualità (se presenti no3 o po4 si innalzerebbe continuamente il valore degli stessi)
-I sistemi di ventoline non ce la facessero comunque a garantire un abbassamento di temperatura tale da giustificarne l'uso...

Detto questo, consiglio veramente l'uso di un osmoregolatore (18€...) e di ventole di portata adeguata (10€...) con le lapade più potenti che ognuno voglia montare...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
berlinese , litri , lordisi , può
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24217 seconds with 15 queries