Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
si sono di branco,Ph leggermente acido 6.5 e acqua tenera (sotto i 10 dh).mangiano mangimi in fiocchi e in granuli sminuzzati a dimensione delle loro boccucce.artemie vive dafnie...tutto ciò che riescia spezzettare insomma.
l'unica riserva per la convivenza è quella che dicevo sopra,ossia il betta potrebbe scambiarle per cibo vivo,a meno che questo non sia già abituato a convivere con altri pesci oppure che le boraras siano già adulte quindi con una dimensione non inferiore ai 2 cm.
con le caridine non hanno problemi.se vuoi andare sul sicuro limitati a betta e caridine.
si sono di branco,Ph leggermente acido 6.5 e acqua tenera (sotto i 10 dh).mangiano mangimi in fiocchi e in granuli sminuzzati a dimensione delle loro boccucce.artemie vive dafnie...tutto ciò che riescia spezzettare insomma.
l'unica riserva per la convivenza è quella che dicevo sopra,ossia il betta potrebbe scambiarle per cibo vivo,a meno che questo non sia già abituato a convivere con altri pesci oppure che le boraras siano già adulte quindi con una dimensione non inferiore ai 2 cm.
con le caridine non hanno problemi.se vuoi andare sul sicuro limitati a betta e caridine.
rob84, in 31 litri niente pangio e con quei valori evita gli otocinclus.
Io ci metterei solo il betta con delle red cherry, oppure solo un caridinaio di red cherry, oppure ancora boraras brigittae e red cherry... se completi il profilo vediamo di capirci meglio
Il policromo è sicuramente calcareo, solitamente la frazione calcarea è tra il 30 e il 40%
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
rob84, in 31 litri niente pangio e con quei valori evita gli otocinclus.
Io ci metterei solo il betta con delle red cherry, oppure solo un caridinaio di red cherry, oppure ancora boraras brigittae e red cherry... se completi il profilo vediamo di capirci meglio
Il policromo è sicuramente calcareo, solitamente la frazione calcarea è tra il 30 e il 40%
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ma le red non finirebbero ancora più facilmente nella boccuccia del bettino??
forse riuscirebbero a scamparla solo se lui si mostrasse particolarmente tranquillo,o se l'acquario fosse molto ben piantumato,magari con muschi vari a far da tappetino...
ma le red non finirebbero ancora più facilmente nella boccuccia del bettino??
forse riuscirebbero a scamparla solo se lui si mostrasse particolarmente tranquillo,o se l'acquario fosse molto ben piantumato,magari con muschi vari a far da tappetino...
stefy86, l'accoppiata betta-red cherry è consigliata da alcuni e sconsigliata da altri. Sicuramente le possibilità di crescita delle piccole red cherry saranno nulle o quasi per via di una possibile predazione. Inoltre dipende molto dal carattere del betta. Boraras e neocaridine invece non hanno problemi di convivenza. La presenza di muschi è comunque indispensabile per la riproduzione dei gamberetti.
stefy86, l'accoppiata betta-red cherry è consigliata da alcuni e sconsigliata da altri. Sicuramente le possibilità di crescita delle piccole red cherry saranno nulle o quasi per via di una possibile predazione. Inoltre dipende molto dal carattere del betta. Boraras e neocaridine invece non hanno problemi di convivenza. La presenza di muschi è comunque indispensabile per la riproduzione dei gamberetti.