Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 24-11-2008, 01:12   #1
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mansell,
la falda freatica come descritta da ME è quella universalmente nota con quel nome in acquaristica..di 20 anni fa....
per altro il nome viene fatto non a caso...copiando quelle falde una volta abbastanza comuni anche in lombardia dove appunto l'acqua affiorava in supeficie senza pompaggi ecc... (controllare su wilkipedia o anche su qualche vecchio sussidiario delle elementari... )
allora non esistevano i cavetti riscaldanti, ma già si era capito che per (allora si diceva ) "vincere il piede freddo delle piante " era utile invertire il flusso del sottosabbia (allora ancora molto in voga per mancanza di pompe ad immersione)
In realtà , quando queste arrivarono , si capì che più che riscaldare le radici, il metodo permetteva di "mettere a disposizione" con maggior efficacia i nutrienti contenuti nel fondo fertilizzato.
Al contempo si constatava la "dannosità" per le piante di una filtrazione sottosabbia classica, e tutti i suoi limiti.... (ostruzione, differente filtrazione vicino o lontano dall'imbuto, necessità di usare ghiaino mediogrosso, ecc)
Ben presto però, proprio a causa dell'eccessiva pressione vicino alla pompa, e scarsissima man mano che si va verso la periferia, questo sistema venne abbandonato per l'ancora attuale cavetto sottosabbia (a patto però di utilizzarlo nei giusti wattaggi e modalità... )

questo per la storia ....
poi se vuoi puoi anche scaldare la vasca con i lumini come si faceva negli anni 30, ma spacciarlo come sistema di riscaldamento da rivalutare.....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
inverso , sottosabbia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14820 seconds with 14 queries