Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-11-2008, 15:10   #11
Topastro
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: treppo grande
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 471
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Topastro

Annunci Mercatino: 0
mah che sappia io, il bicarbonato assieme all'acqua crea un ambiente basico...

da wikipedia:
2 NaHCO3 → Na2CO3 + H2O + CO2

sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6.

cmq i dati sulla mia vasca sono nel profilo, i valori, al momento no li controllo essendo ceh la vasca io la gestisco e basta (è dei miei) e non vogliono spendere per i tester... quando avò finalmente la mia vasca sarà monitorata... l'unico dato ceh controllo è il ph, che è sempre leggermente acodo.. attorno a ph 6-6,5 a seconda che nel filtro abbia la torba o meno...

il contabolle non lo uso mi sembra abbastanza inutile per ora, come erogatore uso il contagocce della flebo, tagliato e regolo la pressione in modo che esca un getto continuo di bolle sottili (quando avevo il contabolle per provare ero all'incirca a 2 bolle al secondo) l'erogazione era abbastanza scostante per il fatto ceh non uso il gel e quindi la produzione segue dei picchi fisiologici dei lieviti, io ogni mattina regolo se neccessario i 2 rubinetti (il mio impianto è in fare di ristrutturazione quidni è spartano per ora).
gli ingredienti? come già detto zucchero, maltosio, farina, lieviti, bicarbonato e lactobatteri.
ora in particolare sto di nuovo usando i lieviti ad alta fermentazione, in quantità minore (3g per un litro e mezzo) e solo farina, e da 4 gg producono in modo costante... i lactobatteri, nello specifico il ceppo bifidus, ne usavo un grammo per litro a occhio, quindi un gramme e mezzo sulla mia bottiglia...
se serve altro chiedete, mi diverto con sti argomenti...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
Topastro non è in linea  
 

Tag
sulla , tutto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41706 seconds with 14 queries