|
Originariamente inviata da GIANFREAK
|
Ho sbagliato qualcosa nell'indicare le categorie della salama?????
Dolce, piccante e tetanosa...... dovrebbero essere parole tue
|
Si hai sbagliato io avevo detto NORMALE, Piccante o Tetanosa.
La dolce non esiste!
|
Originariamente inviata da Mekare
|
Per quanto riguarda la salama da sugo io non la ho mai mangiata piccante poi non ho idea se esista...diciamo che assomiglia ad un cotecchino solo più POTENTE
O piace o non piace non c'è una via di mezzo anche perchè ha un carico di sale che effettivamente si potrebbe mettere in un acquario marino :p
|
Definire la Salama un cotechino potente è come definire una Ferrari un'auto solo più potente.

E poi scusa ma non è corretto quello che dici sulla quantità di sale, che è la stessa che va nel normale salame ferrarese, semmai la sapidità è esaltata da altre robine.
La Salama è un impasto di carne suina macinata con vino rosso, sale, pepe nero, spezie ed alcuni altri ingredienti che nessun "preparatore" ferrarese di salame è disposto a rivelare.
Chi sa prepararle veramente bene sa che per ogni maiale si può ottenere una sola salama, visto che l'involucro in cui si insacca l'impasto (fegato, lingua, carne del collo e della gola) è la vescica stessa del suino.
E solo dopo mesi di stagionatura in ambienti idonei ed ore di sapiente cottura a bagno maria se ne può apprezzare le caratteristiche.
Ciao Pietro.
P.S. Non so chi abbia messo in giro la voce che in quel di quella cena a Ferrara si mangi salama...... con quel costo citato sul post no di sicuro!
Semmai, proprio vogliamo inserirne un assaggio, posso sentire cosa bisogna aggiungere in più così da regolarsi.