Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 08-10-2008, 23:08   #11
Pfft
Stella marina
 
L'avatar di Pfft
 
Registrato: Nov 2003
Città: San Benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 12.936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pfft

Annunci Mercatino: 0
fappio, pochi non vuol dire nulli.. vuol dire prossimi a come sono in natura .. cioè infinitesimamente più bassi di come li abbiamo noi normalmente.. ma comunque disponibili , infatti se porti realmente a zero i fosfati i coralli schiattano.
Le fonti proteiche al corallo le puoi dare in modi differenti , il corallo non "mangia" in un solo modo , ma almeno in due , per osmosi tramite i tessuti e per alimentazione diretta (ha un apparato apposito).
Quote:
secondo la tua esperienza qual'è il parametro chimico che maggiormente influenza la colorazione ?
Guarda.. onestamente non ti so dire quale influisca di più la colorazione in maniera immediata, probabilmente la presenza di composti azotati .
I fosfati per esempio li noti , ma la differenza di colorazione a seconda delle concentrazioni la si nota di più sugli azotati (probabilmente perchè comunque raggiungono una maggiore concentrazione).


Quote:
Sul fatto che tu ed altri avete buoni colori senza particolari integrazioni, mi pongo una domanda, quanto tempo hanno queste vasche?
Vasche da molto giovani o medie (diciamo da meno di un anno a 5-7 anni, anche se esistono vasche decisamente più vecchie), dopo purtroppo entri nell'ambito della OTS , proprio per i problemi di sbilanci ionici ed accumuli che crei nel tempo .
__________________
http://acasalboni.blogspot.com/
Pfft non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
colorazione , leggete , quì , sps
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,89379 seconds with 14 queries