Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 08-10-2008, 20:39   #11
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
su pubmed non ho trovato nulla...

Ad ogni modo per quanto sia improbabile che la concentrazione di un singolo elemento possa influire attivamente sulla produzione di certe proteine da parte del corallo, resta il fatto che in natura le cosa non vanno poi così diversamente...
Per fare un semplice esempio, in medicina, ci sono vari farmaci che agiscono modificando la concentrazione di uno ione all'interno di una cellula, le cui conseguenze sono piuttosto varie, ma decisamente ampie se paragonate alla semplicità del meccanismo... aumentando la concentrazione di Ca nelle cellule contrattili, aumenta la loro forza di contrazione... Il potassio è fondamentale nella generazione di un potenziale d'azione nelle cellule eccitabili e minime variazioni portano effetti decisamente significativi. Immagino inoltre che sia un meccanismo estremamente conservato nell'evoluzione della specie.
Perciò non è nemmeno difficile credere che non possa succedere in vasca, dove l'acqua, che circonda tutti gli esseri viventi immersi in essa, sia per loro quello che il sangue è per noi...

Io avevo già notato varie volte che il ferro ha un grosso impatto sul colore verde dei coralli (così come le alghe...). Forse perchè ne compone le proteine fluorescenti, forse per altri meccanismi; sarebbe comunque utile conoscere proprio queste motivazioni...

Vi basti sapere che una concentrazione di potassio ematico doppia del normale (e ne basta ben poco (passare da 4 a 8 mEq/l) porta a morte certa... Credete che in vasca abbia effetti molto diversi? Tuttavia non c'è ancora un test che permetta di misurarlo con una certa precisione... anzi nemmeno approssimativamente...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
colorazione , leggete , quì , sps
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,05623 seconds with 15 queries