Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 26-09-2008, 15:43   #1
sfinge
Plancton
 
Registrato: Sep 2008
Città: tarnto
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi al mio primo messaggio.
Ho avuto sempre una acquario, da almeno 35 anni e sempre intorno ai 40 litri.
Cure sempre zero filtro costituito da cannolicchi e filtro per cappa (economicissimo), pulizia ogni 3 mesi circa, risultato scarssissima moria di pesci, pochissima formazione di alghe nei 3 mesi, ho sempre avuto genere barbus hisofissobrycon (se si scrive cosi) coridoras e brachidania e molte altre specie, alcune cresciute addirittura a dismisura. Da alcuni giorni ho inserito anche un discus che attualmente gode di ottima salute. Alimentazione la piu' economica esistente ---quella per pesci rossi--, che dite sono fortunato o l'acquario ha raggiunto una stabilita' eccezionale? Gli unici problemi sono state le piante vuoi perche' li rosicchiano i pesci e vuoi perche' mai usato i fertilizzanti, comunque una pianta e' in acquario da 5 anni. Per l'aria (e qui mi collego all'argomento) ho portato il flusso dell'acqua filtrata lungo un tubo con dei microfori che schizzano l'acqua sulla superficie del pelo producono una infinita' di bollicine microscopiche delle quali pare che i pesci ne godano, specialmente ora che per i discus ho dovuto portare la temperatura intorno ai 28 gradi. Ditemi qualcosa all'incirca della mia conduzione spartana dell'acquario. Infuturo intendo portare la popolazione di discus a 3 0 5, anche perche' pare che quello che ho messo stia benissimo come gia' detto.
sfinge non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
laeratore , questo , sconosciuto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19071 seconds with 14 queries