Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
In attesa che passi di qui un avvocato............
Ciao!!!
Ciao fgt,
in questa vicenda il problema principale, a mio parere, non è quello dell'imputazione della resposabilità al venditore. Questo aspetto è risolvibile e, stando al tuo racconto, non dovrebbe essere arduo ottenere soddisfazione.
Il problema mi sembra un altro: l'individuazione del soggetto da citare in giudizio.
Da quanto scrivi non si capisce se l'autosalone, prima di chiudere, fosse una società o meno, e di che tipo.
Da un punto di vista tecnico tu sei un potenziale creditore del soggetto giuridico che non si sa che fine abbia fatto.
Il mio suggerimento è questo: trovati un avvocato, magari di quelli giovani che accettano di "tentare" la causa (in questo caso il giudice competente è quello di pace perchè il valore della lite è inferiore ai 2582,28 euro), magari accordandoti per un pagamento in forma di "patto di quota lite" (in sostanza l'avvocato prende una percentuale di quanto si ottiene, da concordare preventivamente - se non ottiene nulla non prende nulla).
Si dovrà poi individuare il soggetto da citare (ad esempio il vecchio amministratore, oppure altri), e poi procedere.
Grazie per la risposta, la società era una S.r.l ora di fatto è chiusa ma non so di per certo se è fallita o altro.
Di certo so che il proprietario lavora come dipendente in un altro autosalone e ha nominato questo amministratore che non si capisce bene cosa amministri.
ps. grazie per i suggerimenti.
Ciao!!!
Grazie per la risposta, la società era una S.r.l ora di fatto è chiusa ma non so di per certo se è fallita o altro.
penso che ti convenga partire da quello. se non ricordo male, alla camera di commercio ti possono fornire una visura nella quale c'è un po' tutta la storia della ditta. se è fallita smolli il colpo al volo, diversamente ti vuole un legale per seguire una cosa del genere, o al limite un'associazione di consumatori che offra tale servizio.
Grazie per la risposta, la società era una S.r.l ora di fatto è chiusa ma non so di per certo se è fallita o altro.
penso che ti convenga partire da quello. se non ricordo male, alla camera di commercio ti possono fornire una visura nella quale c'è un po' tutta la storia della ditta. se è fallita smolli il colpo al volo, diversamente ti vuole un legale per seguire una cosa del genere, o al limite un'associazione di consumatori che offra tale servizio.
Attenzione perchè il fallimento non è una cosa negativa per un creditore, ma normalmente positiva.
Il fallimento è lo strumento, molto ben congegnato, che la legge mette a disposizione dei creditori per non vedersi fregati dal fallito e dagli altri.
Il punto è che lui non è attualmente un vero e proprio creditore.
Comunque una via d'inizio potrebbe essere quella di citare in giudizio l'amministratore della srl, in qualità di rappresentante legale. Se è fallita, vedersela con il curatore del fallimento.
L'unica cosa che mi chiedo è se sia valsa la pena rifiutare un risarcimento parziale.
condormannaro, in linea teorica, non mi cimento neppure a una discussione del genere con te, perchè parto ipersvantaggiato
nella pratica, non ricordo una sola volta in cui, come creditore di un fallimento, sia stato anche parzialmente soddisfatto. a parte una dove ero creditore privilegiato, tutto il resto ciccia..
ma vabbè, per ora il problema di fgt è un altro, però una ricerca sulle sorti della ditta la farei, tanto per sapere da chi andare a bussare
nella sostanza hai ragione. Raramente i creditori privi di privilegio riescono a soddisfarsi. Questo dipende anche da una stortura molto grave: in Italia i fallimenti vengono spesso pilotati...ma questa è un'altra storia.
Tornando al caso del nostro amico, il tuo suggerimento è giustissimo. Una visura aiuterà molto a capire il da farsi.
Io comunque, lo ripeto, non avrei scartato l'offerta transattiva del debitore, e se fosse ancora una strada percorribile, la seguirei.
La visura della camera di commercio è già in mio possesso e da quella ho dedotto che nel mese di marzo corrente anno è stato nominato un nuovo amministratore unico.
Per quanto riguarda il risarcimento parziale ci tengo a precisare che non era in denaro ma mi si offriva una riparazione di fortuna presso due ipotetici meccanici senza officina e lavoranti in nero e dunque senza alcun tipo di garanzia/fattura.
Non di meno io dovevo pagare la metà della suddetta riparazione a dei perfetti sconosciuti che lavorano in posti di fortuna.
Ciao!!!
La visura della camera di commercio è già in mio possesso e da quella ho dedotto che nel mese di marzo corrente anno è stato nominato un nuovo amministratore unico.
Per quanto riguarda il risarcimento parziale ci tengo a precisare che non era in denaro ma mi si offriva una riparazione di fortuna presso due ipotetici meccanici senza officina e lavoranti in nero e dunque senza alcun tipo di garanzia/fattura.
Non di meno io dovevo pagare la metà della suddetta riparazione a dei perfetti sconosciuti che lavorano in posti di fortuna.
Ciao!!!
Stando così le cose, allora hai fatto bene.
Per quanto riguarda la visura, direi che da quanto risulta la società non si è sciolta, nè è fallita, ma ha semplicemente cambiato amministratore (immagino in seguito a cessione di quote).
Questo vuol dire che, se non vi sono altri ostacoli o accadimenti che non conosciamo, puoi citare ancora la società, nella persona del suo attuale rappresentante legale.