Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-09-2008, 09:07   #18
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ascolta, io coi frigo ci lavoro, coi sistemi di regolazione industriale pure.

Ripeto:
1) il rendimento delle celle ad effetto Peltier è talmente basso da essere conveniente solo per vasche piccole (direi fino a 50-60 litri)
1.1) il lato freddo scende a temperatura molto bassa, quindi necessita un flusso molto alto, pena il congelamento del fluido e conseguente scoppio
1.2) il problema rumore è finto: se non si usano le solite ventole 80x80 o 120x120 ma ventilatori a basso regime e grande portata, stai tranquillamente sotto ai 45dBA
1.3) una nota azienda produce sistemi a celle peltier con una gestione ottimizzata delle celle stesse; è impensabile per un hobbista replicare quelle prestazioni
2) un gruppo a compressore rende molto di più, ma si ha a che fare con un sistema in pressione, e nemmeno tanto bassa, per rendere bene.
2.1) non basta una serpentina in rame 12/10 per fare l'evaporatore: se non dimensioni correttamente il capillare, il rendimento crolla e comunque ottieni temperature "strampalate"
2.2) lo scambiatore potrebbe essere un bidoncino coibentato pieno di glicole in cui sono immerse la serpentina in rame, una serpentina realizzata con comune tubetto morbido ad uso acquariofilo e la termocoppia
3) se pensi che con un normale termostato (sia pur con isteresi) si semplice gestire il carico termico dato dal volume di acqua da mantenere ad una certa temperatura, mi dispiace "smontarti", ma ti sbagli. E' indispensabile un controllo PID (*), e solo per trovare la terna di parametri c'è da diventare scemi

(*) Intendo controllori come i Gefran, Eurotherm, Crouzet etc etc

Ah, la lega d'argento la puoi usare per saldare il rame col cannello ad acetilene, ma per l'inox (solo lega 316, eh?) devi obbligatoriamente usare la TIG
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
realizziamo , refrigeratore
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46055 seconds with 14 queries