Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-09-2008, 00:06   #16
druido.bianco
Ciclide
 
Registrato: Aug 2008
Città: Civitavecchia (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sentite colgo l'occasione per sottoporvi una questione che mi stuzzica riguardo al biofilm:

Ho letto che sul forum le opinioni si dividono, c'è chi dice che limita gli scambi gassosi (supportato anche dal fatto che le bollicine non se ne vanno) e chi dice che la cosa è quasi irrisoria.....

Mi chiedevo: la mia vasca è un pò particolare in quanto sono 50 litri netti solo x un ambystoma mexicanum, che ha un metabolismo molto molto veloce (mangia tanto respira tanto caga tanto)

Ora se effettivamente lo scambio di gas fosse limitato dal biofilm potrei cercare una condizione di equilibrio in cui il mio ambystoma diventi un impianto a co2 vivente??

Mi spiego: in acquario sto mettendo molte piante, e espandendo quelle a crescita rapida, posso contare sul metabolismo veloce del mio axolotl per produrre co2, che trattenuta dal biofilm verrà usata dalle painte per produrre crescita + ossigeno x il mio ambystoma (visto che ne arriverebbe poco x scambio gassoso?)

Aumento solo la luce a 0.6 w per litro e magari la metto fitostimolante, col fertilizzante sto già bello avanti, aggiungo un bel pratino (che cresce una cifra).....et voilà!

che ne dite è proprio scema come idea o ha qualche fondamento?

Il tutto non perchè non voglia mettere u impianto a co2 ma perchè non posso aumentare la portata del filtro per smuovere la superficie, in quanto cosa più dannosa impedirei ad axolotl di nuotare, lui necessita di acque quasi ferme e la velocità del filtro è al limite

secondo mi giocherei la co2 e addio crescita rigogliosa delle painte a che se metto un impianto

Fatevi sotto con critiche e consigli! (sperando anche in qualche consenso)
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
druido.bianco non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bollicine , patina , superfice
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22237 seconds with 15 queries