|
Dopo alcuni giorni di prove , consulti telefonici , tarature varie sono arrivato a queste conclusioni , se pur ancora parziali e passibili di rettifiche:
- è molto sensibile al livello in sump e quindi necessita di un buon osmoregolatore
- lo scarico va regolato con minime rotazioni (intendo millimetriche) per ottenere lo schiumato che si desidera
- con livello in sump oltre i 21/22 cm schiuma molto liquido e puo' dare il problema citato da supercci e da altri che allaga il bicchiere senza apparente motivo.
- con livello in sump 19 max 20 cm è molto stabile ;la regolazione dello scarico permette di regolare lo schiumato a piacimento (secco o bagnato). La schiuma che trabocca nel bicchiere puo' arrivare ad essere molto densa e collosa.
-utilizzato senza silenziatore aumenta abbastanza l'aspirazione dell'aria e quindi richiede un ritocco nella taratura dello scarico (occorre chiuderlo un po')
- difetto non da poco è che in caso di mancanza di corrente non si reinnesca da solo ma bisogna soffiare per farlo ripartire. Pare che sia un problema della aquabee 2000/1 che si risolve montando una riduzione (in dotazione alla scatola della pompa) sulla mandata. Appena montero' la riduzione vi diro' se corrisponde al vero
- rispetto al 100 mi sembra più difficoltoso da tarare , ma una volta capito come tararlo mi sembra molto verastile e performante.
|