Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 01-08-2008, 16:44   #11
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
trattandosi di una vasca per discus le uniche piante che reggono 30 gradi sono le anubias che in quanto a crescere ci mettono un bel po...tornando alle spugne...dopo 30 cm di spugna l'acqua nn rallenta???...ricordo che l'acqua nn passa attraverso la spugna per verticale
alex92 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-08-2008, 17:57   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sono solo le anubias che possono andare nelle vasche dei discus.Vero è che se si vuole far stare in discus in modo eccellente resta difficile l'inserimento delle pia nte,viceversa se si vuole dare maggiore attenzione alle piante i discus rischiano un pò.E' anche vero però che si può trovare un compromesso con una scelta mirata delle piante e una gestione della vasca che prediliga sia la flora che la fauna.

Sul discorso dsb&co. sul forum dolce se ne parlato parecchio, in tutte le sue sfaccettature e potenziali evoluzioni.Non sarebbe il caso che inizi ad interrogare il cerca del forum http://acquariofilia.biz/search.php .Prova con il termine fanghi,oppure cerca in allestimenti i topic che riguardano la vasca di cyana .Vedrai che di info ne troverai una miriade.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 18:23   #13
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
tornando alle spugne...dopo 30 cm di spugna l'acqua nn rallenta???...ricordo che l'acqua nn passa attraverso la spugna per verticale

ma tu davvero vuoi paragonare l'attraversamento di uno strato sabbioso con l'attraversamento di una spugna?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 18:39   #14
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
una via di mezzo tra spugna e sabbia esiste?
alex92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 18:52   #15
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Si, la famosa spugna sabbiosa....................








Ascolta, è inutile ostinarsi su un discorso puramente teorico che non trova riscontri, se proprio ci tieni puoi realizzare tu qualcosa del genere, e poi esporre i risultati.............ma i risultati sono già noti, nel dolce non esiste il DSB, ci sono diversi metodi e sistemi denitrificanti che sono già ampiamente documentati, se proprio vuoi un DSB prova a realizzare una vasca marina............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 19:09   #16
hopemanu
Pesce rosso
 
L'avatar di hopemanu
 
Registrato: Jul 2007
Città: Formia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 928
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a hopemanu

Annunci Mercatino: 0
alex92
Originariamente inviata da luca2772
Io lo sconsiglio ad un neofita, anche se con altri utenti sto valutando le funzionalità (la vasca di cyana e la mia in allestimento.
Il discorso è parecchio complesso, e la biologia del dolce, moolto diversa da quella marina (parlo anche a livello microscopico)
prova a fare una ricerca il modello creato da cyana sembra che stava funzionando, purtroppo per noi lo ha dovuto dismettere, se cerchi come autovasca o la vasca low-tech, ci sono vari esperimenti,

io sto studiando al momento su carta a settembre inizio la realizzazione di una sump credo che sara di un litraggio non inferiore ai 130 lt(90x40x40) per una vasca di 300lt(120x50x60), dove all'interno creare una sorta di filtro di amburgo, un filtro composto da bioballs e da cannolicchi, e una zona dove ci sara solamente lapillo e torba(la torba è per ammorbidire la mia acqua), con una cavetto sottosabbia riscaldato che si accende ogni mezzora per 10 minuti e semmai in questa zona inserirci di tanto in tanto qualche pesciolino da far accoppiare, ci saranno anche le cosidette lumachine infestanti, nella successiva e finale una zona dove ci sia tutta la parte tecnica, vorrei riuscire a creare un acquario sostenibile a costi 0(impossibile) con 0 manutenzione(quasi possibile) e vorrei provare a non dover immettere co2 e concimi.
riquardo ai concimi ricordo che a scuola(ho fatto il geometra e tra le varie materie c'era agraria) e nei terreni ormai diventati poveri anticamente non si inserivano i concimi a parte il letame ma a stagioni alternate si inserivano piante che producessero elemti che le piante normali assumono, tipo le piante di legumi che possono tranquillamente vivere semisommerse o il riso producono ferro ed altri composti, al contrario si cibano di tutti gli elementi non nobili che non assumono le altre piante come il nichel ed il cloro, se non mi sono venduto quei libri quando li trovo li posto
hopemanu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 20:24   #17
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora io provo cosi: l'acqua dalla vasca va nella sump per troppo pieno dove cade su una colonna lana-spugna-lana(12x33x45h)...da qui va nel secondo scomparto dove ci sono due pompe...una pompa da 1000l/h porta l'acqua alla vasca(50x33x60h)contenente il letto spugnoso alto 30 cm,da qui per troppo pieno essendo questa vasca piu alta della sump l'acqua la faccio riandare nel primo scomparto dove riattraversa la colonna lana-spugna-lana...l'altra pompa da 2000l/h porta l'acqua all'acquario(100x40x45h)...


senza contare il ricircolo l'acqua totale dell'acquario verrebbe trattata meccanicamente(che poi nella colonna 12x33x45h si istaurano anche i batteri)10 volte in un ora...mentre nella vasca con la spugna verrebbe trattata 5 volte in un ora!


naturalmente prima di inserire animali e piante il sistema lo farò maturare un 6 mesi buoni in modo da far sviluppare i batteri anaerobi negli strati piu bassi dei 30 cm di spugna...al 7 mese metterò le piante e quindi inizierò a illuminare la vasca e all'8 mese finalmente inserirò i discus...


pazienza tanta pazienza ma se tutto va come dico esce fuori un qualcosa di spettacolare...vi farò sapere...grazie a tutti!
alex92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 20:41   #18
hopemanu
Pesce rosso
 
L'avatar di hopemanu
 
Registrato: Jul 2007
Città: Formia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 928
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a hopemanu

Annunci Mercatino: 0
prova non credo che funzioni, i batteri nei 30 cm si depositano non nitrificano e non depurano, e con quella velocità i discus li fai stare in un torrente in piena,
poi qual'è il senso di tutto ciò?
hopemanu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 20:50   #19
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
eheh ho pensato ai 2000 litri orari infatti ho messo un tubo forato in modo che quando esce l'acqua perde potenza...in che senso i batteri si depositano?...nello strato inferiore della spugna l'ossigeno nn dovrebbe arrivare bruciato? dopo 30 cm l'acqua nn arriverebbe piano piano in modo da creare zone povere d'ossigeno?
alex92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2008, 20:55   #20
hopemanu
Pesce rosso
 
L'avatar di hopemanu
 
Registrato: Jul 2007
Città: Formia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 928
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a hopemanu

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da hopemanu
alex92
Originariamente inviata da luca2772
Io lo sconsiglio ad un neofita, anche se con altri utenti sto valutando le funzionalità (la vasca di cyana e la mia in allestimento.
Il discorso è parecchio complesso, e la biologia del dolce, moolto diversa da quella marina (parlo anche a livello microscopico)
prova a fare una ricerca il modello creato da cyana sembra che stava funzionando, purtroppo per noi lo ha dovuto dismettere, se cerchi come autovasca o la vasca low-tech, ci sono vari esperimenti,
prova a fare una ricerca nel poste vedi i risultati che hanno avuto altre persone
hopemanu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nel
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17393 seconds with 14 queries