Grazie per l'aiuto Entropy.
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        La Veronica anagallis-aquatica (che poi non è altro che il crescione, pianta le cui foglie giovani vengono usate spesso come verdura) fa parte di un gruppo polimorfo con caratteristiche fogliari abbastanza variabili e comprende, oltre la citata specie, anche V. anagalloides, V. catenata e V. beccabunga. Proprio quest'ultima sembra avere somiglianze con l'esemplare della foto..... :-)
     | 
    
Anche io a vederla e a considerarla così avevo pensato a V. beccabunga, ma bisogna pensare che la forma sommersa di queste piante potrebbe essere piuttosto diversa da quella riportata nelle descrizioni delle piante emerse. V. beccabunga, poi, l'ho sempre vista (e toccata =)) dall'aspetto robusto, quasi coriaceo, a differenza di V. anagallis-aquatica che ha spesso una consistenza flaccida e molle, dai fusti comprimibili, specie se cresce con la base in acqua. 
Avevo sempre letto e sentito che il vero crescione era Nasturtium officinale.