Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Spero che l'aver staccato la spina sia stato seguito dalla rimozione e svuotamento del filtro, perchè in caso contrario in pochi giorni i pesci avranno grossi problemi...
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
No, Luca, credo di aver capito che la cosa è ancora più incasinata , i filtri sono messi in serie.
krumbalende, ma allora che serve fare tante alchimie con le pompe e distinzioni tra meccanico e biologico se poi la portata nei due filtri è la stessa?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
allora, se non ho capito male adesso c'è una sola pompa che "spinge" due filtri in serie belli sovradimensionati... mi sa che la portata, dato l'allungamento del percorso e sopratutto l'aggiunta di molta resistenza, sarà meno che dimezzata rispetto all'originale... insomma se il tuo non da problemi il mio Pratiko 300 in 130 litri lo posso davvero strozzare quanto voglio...
Sì, però a me pare sia meglio parzializzare l'ingresso alla pompa piuttosto che strozzare l'uscita oppure, ancora meglio, parzializzare entrambi. Per esempio sulle pompe di movimento e per filtri interni della Eheim (le Compact), la riduzione di portata avviene riducendo la finestra di ingresso
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Sì, però a me pare sia meglio parzializzare l'ingresso alla pompa piuttosto che strozzare l'uscita oppure, ancora meglio, parzializzare entrambi. Per esempio sulle pompe di movimento e per filtri interni della Eheim (le Compact), la riduzione di portata avviene riducendo la finestra di ingresso
quoto, in tutte le pompe che ho visto la parzializzazione avviene sempre in ingresso (a parte che sull'uscita potrebbero facilmente accumularsi fanghi e quindi ridurre ulteriormente il passaggio acqua)
sino a ieri erano attivi separatamente entrambi i filtri ora invece quello biologico lo ho spento e attaccato in serie a quello meccanico che mi pare continui a non scaldare.
la portata è comunque a meno della meta il getto è potentuccio lo stesso pero :D