|
Originariamente inviata da scriptors
|
comunque giusto per 'qualche dubbio in più' lo stesso discorso fatto sul filtro e sugli strati dei flocculi va applicato anche alle foglie delle piante come ai vetri della vasca e tutto quello che è presente in vasca (ovviamente parliamo di pignolerie ... che in realtà potrebbero spiegare alcuni problemi ... ma sempre pignolerie restano)
praticamente se una foglia è in una zona con poca o nulla corrente d'acqua (ma succede anche su quelle in piana corrente acnhe se con spessore minore) vi si instaura un primo strato di batteri nitrificanti (ma potrebbero essere altri tipi, muffe o altro)
questi, i nitrificanti, impediscono alle alghe di proliferare sulle foglie sottraendo Azoto ammoniacale alle alghe (in genere forma sfruttata principalmente dalle alghe)
dopo un po su questo strato se ne formano altri ed altri ancora
ora se la corrente d'acqua è abbastanza forte da strappare i flocculi superficiali, quelli 'ex' sottostanti continuano a ricevere ossigeno e continuano a nitrificare
se la corrente è bassa e/o nulla, lo strato di flocculi aumenta e quelli sottostanti, non ricevendo quasi più ossigeno, consumato dai batteri più in superficie, iniziano in parte a denitrificare ... molto in parte (dovrebbero insidiarvi batteri che diciamo, a seconda della situazione, possono fare una cosa o l'altra
ovvio che se lo strato continua ad aumentare questo può arrivare ad impedire alla foglia l'assorbimento dei nutrienti ... con le conseguenze del caso
|
Hai detto bene all'inizio si tratta di pignolerie,e la stratificazione batterica sulle foglie e talmente minimale da non arrivare al punto di impedire l'assorbimento dei nutrienti.
|
Originariamente inviata da scriptors
|
resta comunque da considerare il fattore luce che sembra ridurre la formazione di fauna batterica
|
Sarà per questo che i filtri sono tutti al buio -28d# -28d#